Vai al contenuto

Pagina:Prose e poesie (Carrer) IV.djvu/54

Da Wikisource.
50

qual meno, dobbiamo tutti per tutto e in ogni tempo portare.

VIII.

ABUSO DI ALCUNE PAROLE.

Quelli che non sanno punto leggere, e poco sanno parlare, trovarono una maniera assai comoda di palliare la loro ignoranza, e palliarla per modo che i meno esperti fossero tratti molte volte a pensare che si celasse la sostanza del sapere colà ove non c’era più che l’odore. It secreto di questi tali sta tutto nell’uso di alcune parole che hanno un bellissimo suono, e pronunziate con fronte sicura non possono a meno di mettere in qualche esitanza i cervelli di chi le ascolta. A volere tutti ricordare i vocaboli che giovano a questo fiue la sarebbe fatica assai lunga perchè è da notare che tali vocaboli variano di significato e d’importanza secondo variano le condizioni delle persone da cui sono pronunziati, e quelle dei luoghi e dei tempi. Mi contenterò di accennarne alcuni soltanto, ripromettendomi dall’ingegno de’ miei leggitori, che sia fatto ragione da pochi a giudicare degli altri tutti, che la brevità necessaria a’ miei articoli m’impedisce di annoverare.

Si discorrerà, a cagion d’esempio, d’uno scritto testè venuto alla luce; chi lo considera per