![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
298 | francesco gnecchi |
R/ — S C Nettuno di fronte rivolto a sinistra con un delfino e il tridente. (anno 27-12 a. C).
Coh. 3. M. B. Coll. Gnecchi a Milano.
(Tav. VI N. 1).
Cohen alla descrizione di questo Medio Bronzo d’Agrippa aggiunge la nota: Cette médaille frappée sur flan, de médaillon a paru à la vente Fontana en 1860. Non so se si tratti d’un altro esemplare o dell’identico ora descritto.
TIBERIO.
6. gr. 25 (doppio dupondio).
D/ — TI CAESAR DIVI AVG F AVGVST IMP VIII
Testa laureata a destra.
R/ — MODERATIONI S C
Busto della Clemenza di fronte nel centro di uno scudo. All’intorno una corona d’alloro. (anno 21 d. C.)
Coh. 24. M. B. Coll. Gnecchi a Milano.
Nel Catalogo Hedervar si dà la descrizione e il disegno d’un medaglione con questo rovescio e con una variante nella leggenda del dritto (ti caesar divi avg f avgvstvs). Mi pare lecito supporre che si tratti semplicemente di un pezzo battuto su disco superiore al comune, ossia di un doppio dupondio.
Quanto alla varietà della leggenda è assai probabile che sia un errore, e non sono rare simili inesattezze in quel catalogo.
Nel Catalogo della Collezione Campana venduta a Londra nel 1846 figura anche un bronzo di Tiberio col rovescio clementiae coniato su disco superiore al comune.
6. gr. 19,63 (doppio dupondio).
D/ — TI CAESAR DIVI AVG F AVGVST IMP VIII
Testa laureata a sinistra.
R/ PONTIF MAX TRIBVN POTEST XXXIIX
Nel campo S C (anno 36 d. C.)
Coh. 28 M. B. Gabinetto di Francia.
gr. 71 (da 6 dupondii).
D/ - TI CAESAR DIVI AVG F AVGVST IMP VIII
Testa laureata a sinistra.