Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/315

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

il medaglione senatorio 299


R/ — PONTIF MAXIM TRIBVN POTEST XXXVII

Caduceo alato fra le lettere S C (Anno 35 d. C.)

Coh. 31. M. B. Coll. Gnecchi a Milano.

(Tav. VI, N. 3).


8. gr. 26, 05 (doppio dupondio)

D/ — TI CAESAR DIVI AVG F AVGVST IMP VIII

Testa nuda a sinistra.

R/ — PONTIF MAXIM TRIBVN POTEST XXXVII

Nel campo S C (anno 35 d. C.)

Coh. 32. M. B. Gabinetto di Francia.


AGRIPPINA MADRE.


9. gr. ? (doppio sesterzio?).

D/ — AGRIPPINA M F MAT C CAESARIS AVGVSTI

Busto a destra.

R/ — S P Q R MEMORIAE AGRIPPINAE

Carpento tirato da due mule a sinistra.

Coh. 1. G. B. Coll. già Blacas.

Questo pezzo esistente già nella Collezione del Duca di Blacas è ora passato al Museo Britannico. Quantunque me ne manchi il peso, stando alla dicitura del Cohen (frappé sur flan de médaillon); mi pare lecito giudicarlo un doppio sesterzio.


CALIGOLA.


10. gr. 22,29 (doppio dupondio).

D/ — C CAESAR DIVI AVG PRON AVG P M TR P IIII P P Testa nuda a sinistra.

R/ — VESTA S C Vesta velata seduta a sinistra con una patera e un’asta. (anno 40 d. C.)

Coh. 27 M. B. Coll. Montagu a Londra.


NERONE.


11. gr. 52 (da 4 o da 5 dupondii).

D/ — NERO CLAVD CAESAR AVG GER P M TR P IMP P P

Testa laureata a destra. Sotto, un globo.