![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
32 | francesco gnecchi |
CARAUSIO.
68. Piccolo Bronzo. — Dopo Coh. 95.
D/ — CARAVSIVS AVG
Busto coll’elmo radiato a sinistra e armato d’asta.
R/ — FORTVNA AVG
La Fortuna in piedi volta a sinistra, con un timone nella destra e un corno d’abbondanza nella sinistra. All’esergo MI (?)
69. Piccolo Bronzo. – Dopo Coh. 164.
D/ — IMP C CARAVSIVS P AVG
Busto radiato e paludato a destra.
R/ — PAX AVG
La Pace in piedi a sinistra, tenendo un ramo d’olivo, e uno scettro diritto. Nel campo ai due lati S C.
70. Piccolo Bronzo. — Dopo Coh. 177.
D/ — IMP C CARAVSIVS P F AVG
Busto radiato e paludato a destra.
D/ — PAX AVG
La Pace in piedi volta a sinistra, tenendo un ramo di ulivo e uno scettro trasversale. Ai due lati nel campo S P. All’esergo MLXXI.
71. Piccolo Bronzo. — Dopo Coh. 188.
D/ — IMP C CARAVSIVS PRIN AVG
Busto radiato e paludato a destra.
R/ — PAX AVGGG
La Pace in piedi a sinistra tenendo un ramo d’olivo e uno scettro trasversale. Nel campo, ai lati della figura, S P. All’esergo C.
(Tav. II, N. 6).
In questo piccolo bronzo sono notevoli le leggende, tanto nel diritto, come nel rovescio. La prima per la qualifica di PRIN (PRINCEPS) assolutamente unica sulle monete di Carausio, il quale alle solite iniziali P F (Pius Felix, supponendo che abbia con-