![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
34 | francesco gnecchi |
73. Piccolo Bronzo. — Dopo Coh. 275.
D/ – IMP CARAVSIVS P F AVG
Busto laureato e paludato a destra.
R/ - VOTVM PVBLIC
Ara accesa, nella eguale la leggenda in quattro linee: MVL TIS XX IMP. All’esergo R S R.
(Tav. II, N. 7).
Questo rovescio è sconosciuto nelle monete di bronzo di Carausio, e riproduce invece esattamente il tipo del denaro d’argento descritto dal Cohen al N. 50.
COSTANZO CLORO.
74. Denaro. - Dopo Coh. 50.
D/ — CONSTANTIVS N C
Busto laureato e corazzato a destra.
R/ — VICTORIA SARMAT
Quattro soldati che sagrificano sopra un tripode, davanti alla- porta d’un campo. All’esergo una clava.
75. Medio Bronzo. — Dopo Coh. 227.
D/ — CONSTANTIVS NOB CAES
Testa laureata a destra.
R/ - SAC MON VRB AVGG ET CAESS NN
La Moneta in piedi a sinistra, tenendo una bilancia e una cornucopia. All’esergo R‿T.
GALERIO MASSIMIANO.
76. Aureo. — Dopo Coh. 20.
D/ — MAXIMIANVS NOB CAES
Testa laureata a destra.
R/ — PRINCIPI IVVENTVTIS
Galerio Massimiano in abito militare a sinistra, con un globo e uno scettro. Dietro a lui due insegne. Nel campo , all’esergo • SM • SD •
(Tav. II, N. 8).