Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/40

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
36 francesco gnecchi

petua felicità alla rivale di Roma, divenuta la capitale dell’impero. L’aureo dovrebbe perciò essere stato battuto verso l’anno 330, in cui avvenne il trasferimento della capitale da Roma a Costantinopoli.


CRISPO.


80. Aureo. — Dopo Coh. 16.

D/ — FL IVL CRISPVS NOB CAES

Busto laureato e paludato a sinistra.

R/ – VICTORIA CRISPI CAES

La Vittoria, seduta a destra su di una corazza, scrive VOT X su uno scudo che le presenta un genietto alato. AU’esergo SIRM.

(Tav. II, N. 10).


Il rovescio di quest’aureo, nuovo per tipo e leggenda fra le monete di Crispo, fa riscontro ad alcuni simili rovesci, che troviamo sugli aurei del fratello Costantino II e colla leggenda VICTORI CONSTANTINI CAES.


COSTANZO II.


81. Aureo. — Dopo Coh. 73.

D/ — D N CONSTANTIVS NOB CAES

Busto a d. col paludamento e la corazza. Testa nuda.

R/ – GLORIA REIPVBLICAE

Roma galeata seduta di fronte e Costantinopoli turrita volta a sinistra, col piede appoggiato su di una prora di nave, sostengono insieme uno scudo colla leggenda: VOTIS V. All’esergo SMANB

(Tav. II, N. 11).


Su nessuno dei molti aurei di Costanzo II al tipo di Roma e Costantinopoli, come quello ora descritto, troviamo ricordati i voti quinquennali. Molte monete d’oro e d’argento di quest’imperatore sono dedicate ai voti X, XX, XXV, XXX e XXXX, ma i quinquennali appaiono qui per la prima volta.