![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
10 | Sonetti senza data |
insieme col Biondi, col Tambroni, col Borghesi e con altri, egli fondò il Giornale Arcadico. Il sonetto dunque fu di certo scritto in quel tempo.] 3 [Memoriale.] 4 [Questa benigna perdonanza, come il Se e il Non che seguono, non è niente affatto romanesco; e rileggendolo più tardi il Belli doveva di certo sentirsi rizzare i capelli.] 5 [Per non esserci, non essendoci.] 6 [O de pajja o de fieno, basta er corpo sii pieno. Proverbio.] 7 [Scesa.] 8 [Il bel-zitello: il bellimbusto.] 9 [Credo che questi due stornelli siano realmente popolari.]
A PIPPO DE R...[1]
Sentissi, Pippo, er zor abbate Urtica[2]
Co cquell’antro freghino de Marchiònne[2]
Uno p’er crudo e ll’antro pe’ le donne
Appoggiàjje[3] ar zonetto la reprìca?[4]
5Ma cchi a ste crape[5] je po ffà la f...,
J’averà dditto, c...: «Crïelleisònne ![6]
Se la vadino a magna bbell’e mmonne,[7]
Ché nnoi peddìo nun ciabbozzamo[8] mica».
Valla a ccapì: si ffai robba da jjanna,[9]
10Subbito a sto paese je parémo
Quer che je parze a li Giudii la manna;
Ma si ppoi ggnente ggnente sce volémo
particce[10] come la raggion commanna,
Fascémo buscia,[11] Pippo mio, fascémo.
1820.[12]
- ↑ [Filippo De Romanis, nominato anche nella nota 2 del sonetto precedente, tipografo, editore e buon latinista.]
- ↑ 2,0 2,1 All’Accademia Tiberina [fondata dal Belli e da altri nel 1812], la sera de 1820 (credo), l’abate D. Gaetano Celli, di fisionomia spinosetta, e l’abate D. Melchior Missirini recita-rono due brutti componimenti, il primo un sonetto contro le donne, e il secondo un capitolo sulla fuga in Egitto in cui la Madonna era chiamata Vergin cruda.
- ↑ [Appoggiargli: affibbiargli.]
- ↑ [La replica.]
- ↑ [Capre, bestie.]
- ↑ [Kyrie eleison.]
- ↑ [Se le vadano a mangiare bell’e monde, bell’e sbucciate: vadano al diavolo.]
- ↑ [Non ci abbozziamo: non ci abbiamo pazienza.]
- ↑ [Da ghianda, da porci.]
- ↑ [Partirci: metterci a far le cose. Cfr. vol. VI, pag. 208, nota 5.]
- ↑ [Facciamo buca: facciamo un buco nell’acqua.]
- ↑ [Lo zero di questo 1820 è correzione di un’altra cifra che non si legge più.]