![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
Sonetti del 1837 | 89 |
8 dall’anno 1815 al 1850; 2a ediz.; Firenze, 1850; vol. I, pag. 65. — V. anche il sonetto: Li Papalini, 27 genn. 32.] 9 A questa maniera. 10 Soldato. 11 Darsela. 12 Oratorio notturno [dei Gesuiti, celebre per l’accorrervi de’ fedeli a disciplinarsi, e per le scenette comiche cagionate da questa pia usanza. V. la nota 1 del sonetto: Li Fratelli ecc., 19 dic. 32].
ER FIJJO D’ORO.
Che ttalento de fijjo! Uh bbenedetto!
Je spunteno le grazzie co’ li denti.
C’è la commare che nn’ha ffatti venti
E cce ggiura ch’è un angelo, un folletto.
Eccolo, ancora me s’attacca ar petto,
Sì e nno vva ssolo, e ggià ddisce accidenti.
Ha ttrenta mesi a mmaggio, e, ssi[1] lo senti,
Bbiastìma,[2] fijjo mio, com’un ometto.
Lui pe’ strada ’ggni bbrécciola[3] che ttrova
Nun pò ttiralla, ché jj’amanca er fiato,
Ma bbisoggna vedé ccome sce prova.
Si[1] ttanto me dà ttanto[4] appena nato,
Da granne ha da venì ’na cosa nova:
Ha da dà rresto[5] a ttutto er viscinato.
11 marzo 1837.