![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Abbiamo veduto che la pietà diminuisce via via
e s'annulla, rispetto ai peccatori d'incontinenza a
mano a mano che l'incontinenza offende, quasi inconsapevolmente, la giustizia, o alla giustizia, per la
rea inerzia, non basta; e che, rispetto ai peccatori
di violenza o bestialità, è più o men viva, secondo
che nel peccato predomina la incontinenza o la malizia. Qui abbiamo la conferma del pensiero di Dante. La pietà deve essere morta avanti quelli la cui malizia fu aiutata anche dall'intelletto, e fu proprio mal dell'uomo. Deve essere morta; eppur non sempre è morta; e anche qui è più o men viva: viva, per esempio avanti gl'indovini, morta e ben morta avanti, per esempio, i simoniaci. Cosi la vergogna in quali è grande, in quali è minore, in quali, poniamo, nulla.
C'è un filo che ci conduca?
Il fatto è che nell'altro cerchietto della frode la pietà scema ancora e la vergogna cresce. I traditori tengono il viso basso1. Subito uno di Caina2,
pur col viso in giue
disse: Perchè cotanto in noi ti specchi?
Non vorrebbe esser veduto; ma pur conta degli altri,
e finisce col dir di sè:
sappi ch'io fui il Camicion de' Pazzi
ed aspetto Carlin che mi scagioni.
Dante s'avanza nella seconda circuizione e qui
narra3: