![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
CAPO XI. | 227 |
son da sperarsi ovunque l’aspra natura del montanaro privo di commerci esterni, si piace del rozzo stato. E non di meno per la grande franchezza loro, e perfetta fede, in quel modo che gli Equi si mostravano terribili a’ nemici, obbedivano pure schiettamente alle santissime leggi del giusto: tanto che nel tempo antico essi stessi, pieni di lealtà erano in concetto di istitutori, o almeno di fedeli custodi della legge Feciale1.
Gli Equi detti ugualmente Equicoli per usata prolungazione derivativa di nomi nazionali, tenean come tutti i vicini montanari le sue principali dimore sulle cime alpestri meglio difese dalla natura, il che più maggiormente fortificava nel popolo l’amor del luogo natio. Presso al gelido e selvoso monte Algido, ov’c buon pascolo estivo2, avean Algido, Corbione, e alquanto più sopra Vitellia, il cui vocabolo, propriamente osco rammenta il nome che portava fino dall’origine Italia3. Vicino alle fonti dell’Aniene, il qual sorge dal monte di Trevi, stava Trebia o Trebula4, altro nome patrio degli Osci, il cui omonimo si ritrova più volte nella Sabina, nell’Umbria e nella Campania5: indi,