Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/267

Da Wikisource.

263

quenti venivano qualche volta arrestati, e puniti, ciò non ostante questi gastighi non atterrivano punto i lor successori dall’intraprendere eguali prepotenze, e saccheggi; poichè, come accade in tutti i Governi dispotici, non sacrificavasi di rado che un solo fra tanti rei1. Le continue estorsioni dei Comandanti riducevano i nudi Sudditi, ed Alleati, a cui era stato tolto tutto fuori che l’armi, a disperate sollevazioni2, le quali vennero qualche volta prodotte ancora dalle devastatrici, e come dice Seneca sanguinarie usure, che i Ricchi della Metropoli praticar solevano nelle Provincie3.

  1. Juven. VIII 95.

       „ Sed quid damnatio confert,
         Cum Pansa eripiat, quidquid tibi Nalta reliquit?
         Praeconem Chaerippe tuis circumspice pannis,
         Jamqne tace. Furor est post omnia perdere naulum.

  2. Vedansi Tac. l. c. e juven. VIII. 121. e seg.

       „ Curandum in primis, ne magna injuria fiat
         Fortibus, et miseris, tollas licet omne quod usquam est.
         Auri atque argenti: scutum gladiumque relinques,
         Et jaculum, et galeam, spoliatis arma supersunt.

    Con molta giustezza, dice Giovenale, alcuni versi prima:

       „ Horrida vitanda est Hispania, Gallicus Axis,
         Illiricumque latus etc.

  3. Senec. de Benef. VII. 10. „ Quid sunt istae tabulae, quid computationes, et vaenale tempus, et sanguinolentae centesimae?