Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/144

Da Wikisource.
140

rante vanità, la piccolezza della mente, e l’incostanza dello spirito di Seneca si rilevano soprattutto

    consuetudinem, cujus immensum et incomprehensibile arbitrium est. c. 11. vid. et Ep. 94. Paragonisi il repraesentare ad Marc. c. 3. e quello dell’Ep. XI. col repraesentare di Cicerone L. V. Ep. 16. incertissima dominia, de vita beata c. 5. Ita ne potest quidem ulla ejus (voluptatis) esse subtantia, quod venit transitve celerrime, ib: c. 7. infragilis animi rigor. ib. c. 9. rationabilem porro sortitis naturam. ib. c. 14. Nell’Ep. 41. trovasi; rationale enim animal est homo. Egli esprime ἀπάθεια per impatientia, ma poi s’accorge del doppio significato di questa parola. Ep. 9. A lui medesimo era noto quanto la lingua veniva, ed era già corrotta a motivò dei nuovi termini: Sed vide ne plus profectura sit oratio ordinaria, qnam haec, quae nunc vulgo breviarium dicitur, olim cum latine loqueremur, summarium vocabatur. Nella 58. lettera s’incontrano molti vocaboli nuovi, la maggior parte dei quali non servono che ad esprimere idee filosofiche per cui Cicerone ne aveva già ritrovati dei migliori. Inanimantia, per cose inanimate, corporalia, incorporalia, — posititio mentis. Ep. 64 de tranq. animi c. 2. Egli usa pure positus per situazione come processus per attività, o sforzo; cui quid abscedere potest id imperpetuum est. Ep. 72. indeclinabilis justitìae, per incorrottibile. Ep. 74. an ipse pecuniam impuravit? Ep. 87. Haec ejus initiamenta sunt. Ep. 90. Ratio in illis (Diis) consummata est, in nobis consummabilis. Ep. 92. ἡγεμονικόν vien da lui chiamato ora principale, ed ora principalis natura. Ep. 92. 93. tibi...