Vai al contenuto

Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/48

Da Wikisource.
44

gine di tutte le truppe dei Governi dispotici, che non sono comandate da grandi Eroi. Questa decadenza di ogni militar disciplina venne segnatamente promossa, e sostenuta dai più malvagi, ed inetti Imperatori, giacchè questi, a motivo della loro imperizia, viltà, e mancanza d’ispezione, inalzavano imbecilli schiavi al comando di numerose armate, e profondevano gli onorifici distintivi dei trionfanti Capitani a persone, che piuttosto meritato avrebbero gastighi che ricompense1: ed in fine perchè essi avevano sempre una tal paura, e soggezione de’ proprj valorosi eserciti, e comandanti, che considerandoli come i loro più pericolosi nemici, ne procuravano a bella posta la degenerazione, e l’avvilimento onde formar non potessero il disegno di ribellarsi2. Domiziano fu così dappoco che, conforme si è altrove accennato, comprò piuttosto la pace dai nemici dello stato invece di farli soggiogare da poderose Legioni. Ma non molto prima di un tal fatto erane già accaduto un altro anche più vergognoso (il quale parimente dev’essere considerato come una conseguenza del modo di far la guerra sotto deboli, e disprezzati

  1. Tac. Annal. IV. 23. XIV. 35.
  2. Plin. in Paneg. 12. 13. 18.