Pagina:Storia della geografia (Luigi Hugues) - 2.djvu/18

Da Wikisource.

– 12 –

religiosa attraverso paesi e popoli dianzi affatto sconosciuti nell’Occidente, e, per ultimo, dallo stabilimento, nelle contrade assoggettate, delle così dette Marche1, poste sotto la giurisdizione di Margravi.

Le predicazioni di Adalberto (997-1000), vescovo di Praga, procacciano le prime notizie positive sulla geografia dei paesi appartenenti ai bacini dell’Oder, della Varta e della Vistola; la scuola di Griesen diventa, a guisa di quelle occidentali di Fulda e di Corvei, il principale nucleo degli studi religiosi e scientifici nei paesi più orientali dell’Europa allora conosciuta.

Ampie notizie geografiche sulle contrade degli Slavi trovansi nell’opera Chronicon Slavorum composta dal sacerdote Hemold di Lubecca (secolo XII) compagno al vescovo Gerold nei suoi viaggi in quelle contrade.

Ottone, vescovo di Bamberg (prima metà del secolo XII) è considerato, a buon diritto, come l’apostolo della Pomerania. Nelle sue numerose missioni egli percorse la massima parte dei paesi tra la Vistola e l’Elba, la regione corrispondente al moderno Meklenburgo, la Pomerania e l’isola di Rügen. Pare che prima di intraprendere il suo viaggio nella Pomerania egli non avesse notizia del mar Baltico, poichè si manifesta sommamente sorpreso dalla estensione di questo bacino marittimo, tanto grande che «dal mezzo di esso le rive opposte sembrano quali nuvole all’orizzonte». Al medesimo Ottone debbesi la introduzione della coltura della vite nelle campagne di Stettino, di Cammin e di Colberg, luoghi della Pomerania.

Cinquantatre anni, dal 1230 al 1283, durò la conquista e, con essa, la scoperta della Prussia propria, cioè della regione tra la Vistola inferiore ed il Memel. Nel 1239 cade la fondazione del primo stabilimento cristiano in Elbing; nel 1250 quella di Königsberg. Anco più lenta fu la propagazione del


  1. Veggasi, per i nomi e le posizioni delle principali di queste Marche, la Tavola 4 dell’Atlante storico-geografico dello Spruner. V. pure Ritter, op. cit.,pag. 158.