Pagina:Storia delle arti del disegno II.djvu/80

Da Wikisource.
74 Meccanismo della Scultura



C a p o   IV.


Meccanismo della pittura - Monocromi . . . fatti col bianco . . . col rosso . . . e col nero - Colorito - Lumi ed ombre — Maniera di contornare . . . e di dipingere a secco - Statue dipinte - Carattere di tre antichi pittori - Decadenza della pittura - Lavoro a musaico.

[Meccanismo della pittura.] Le notizie sull’antica pittura trasmesseci dagli scrittori, e quelle che abbiamo potute acquistare dai monumenti di quell’arte sino a noi conservatisi, ci somministrano de’ lumi per determinare in parte almeno la maniera di dipingere usata dagli antichi. Questa, come tutte le altre arti, s’andò perfezionando a poco a poco.

[Monocromi... ] §. 1. A principio1 la pittura era d’un sol colore, e le figure erano segnate con semplici linee, per lo più rosse fatte col cinabro o col minio2. Alcuni in vece del rosso usarono il bianco, e così dipingea Seusi3. Gli antichi sepolcri di Tarquinia presso Corneto, de’ quali ho parlato altrove4, son dipinti coi contorni bianchicci su un fondo scuro. Tal maniera di dipingere chiamavasi monochromatica, cioè d’un sol colore5.


§. 2. A que-


  1. Prima di ogni altra cosa imparavasi a ben disegnare sopra tavolette di busso: il quale studio, dopo del pittore Panfilo, di cui si parlerà in appresso, cominciando prima in Sicione, poi in tutta la Grecia, si facea fare a tutti i fanciulli ingenui prima d’ogni altro studio, Plinio lib. 35. cap. 18. sect. 36. §. 8.
  2. Plin. lib. 33. cap. 7. sect. 39.
  3. Id. lib. 35. cap. 9. sect. 36. §. 2.
  4. Lib. iiI. cap. iI. pag. 192.
  5. Plinio, che in più luoghi della sua Storia naturale fa menzione delle pitture monocromatiche, l’origine ne ripete da’ tempi più remoti. Secondo lui lib. 35. cap. 3. sect. 5. incominciò a formarsi il primo embrione della pittura dai tratti condotti intorno l’ombra gettata da un corpo lui muro. A quella prima più tozza maniera succedette l’altra di pingere con un solo colore: maniera detta perciò monocromatica, che, secondo lo stesso Plinio, erasi mantenuta sino a’ giorni suoi. Il signor conte di Caylus Refl. sur quelq. pass. du livre 35. de Plin. pr. part. Acad. des inscript. Tom. XXV. Mém. pag. 159. seq]., pretende d’inferire da alcuni passi pliniani esservi stati due generi di pitture monocromatiche, ed amendue composti di più d’un colore. Consisteva il primo, a suo avviso, nel disegnare