Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/123

Da Wikisource.
74 parte

Lico, a comprovare questa incertezza medesima. At Lycus historiarum quarto commemorat diversas de ipsius patria quorumdam sententias esse, dum ait: patriam itaque et civitatem, cujus civem virum hunc esse contigit, nisi ipse videris, scire parum tua intersit; quidam enim Samium eum fuisse dicunt, alii vero Phliasium, nonnulli Metapontinum (in Vit. Pythag. ex edit. L. Holsten). Nè punto maggior certezza intorno alla patria di Pittagora noi troviamo in Diogene Laerzio. Pythagoras Mnesarchi anulorum sculptoris filius, ut Hermippus ait, sive, ut Aristoxenus tradit, Thyrrenus ex una insularum, quas, ejectis Thyrrenis, Athenienses possederunt. Sunt qui Marmacum illius patrem, avum Hippasum, et Eutyphronem atavum, Cleoniumque abavum, qui Phliunte profugerit, dicant; habitasse Marmacum in Samo, atque inde Pythagoram Samium dici, inde migrasse Lesbum, ec. (de Vit. Philos. l. 8, sub init.). Suida per ultimo non solo dà la Toscana per patria a Pittagora, ma nemmeno vuol che si dubiti che ei non fosse di Samo. Pythagoras Samius (in Lexic. ad V. Pythag.1. Egli è dunque a confessare

  1. Il sig. ab. Fea nelle sue annotazioni all’edizion romana della Storia delle arti del Winckelmann (t. 1, p. 175) ha giustamente rilevata la mia inavvertenza nel parlare di questo passo di Suida. Perciocchè io non avendo osservato che il breve articolo di questo autore, ove dice solo Pythagoras Samius, non ho posta mente all’articolo precedente in cui ne ragiona più a lungo, e dice che fu genere Tyrrhenus, e che ancor giovinetto col padre dalla Tirrenia navigò a Samo. Sarà