Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/343

Da Wikisource.
294 parte terza

studi, e che con tale accompagnamento e con tal decoro lo manteneva, che di leggieri l’avresti creduto figliuolo di ricco padre.

Caussa fuit pater his, qui macro pauper agello
Noluit in Flavi ludum me mittere, magni
Quo pueri magnis e centurionibus orti,
Laevo suspensi loculos tabulamque lacerto,
Ibant octonis referentes idibus aera.
Sed puerum est ausus Romam portare docendum
Artes quas doceat quivis eques atque senator
Semet prognatos; vestem servosque sequentes
In magno ut populo si quis vidisset, avita
Ex re praeberi mihi sumptus crederet illos.

Nè de’ suoi studi solamente, ma de’ suoi costumi ancora un custode sollecito egli ebbe nel padre, come egli stesso soggiugne:

Ipse mihi custos incorruptissimus omnes
Circum doctores aderat. Quid multa? pudicum
(Qui primus virtutis honos) servavit ab omni
Non solum facto, verum opprobrio quoque turpi.

Nomina egli altrove il suo maestro, cioè Orbilio, da cui dice (l. 2, ep. 1) che gli venivan dettati i versi di Livio Andronico; e pare che anche nella greca poesia si esercitasse, di che egli narra che fu una volta ripreso in sogno da Romolo (l. 1, sat. 10). Sembra che da Roma ei passasse in Atene, perciocchè così dice di se medesimo (l. 2, ep. 2):

Romae nutriri mihi contigit, atque doceri,
Iratus Graiis quantum nocuisset Achilles;
Adjecere bonae paullo plus artis Athenae,
Scilicet ut possem curvo dignoscere rectum.