![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
PREFAZIONE XIII
stile diverso, più colto, più soave, più ricercato in alcuni, più rozzo e più trascurato in altri. Or se da alcuni scriveasi men coltamente che non da altri, quanto
più incoltamente avrà favellato il popolo ne’ famigliari
ragionamenti? Plauto e Terenzio, che pur sono eleganti
e tersi scrittori, usan però di uno stile che non sarebbe
piaciuto a’ Romani in un Virgilio, in un Orazio, o in
altri scrittori di epica e di lirica poesia. Il popolo ama
comunemente voci e maniere di dire , da cui un colto
scrittore si tien lontano; or aggiugne, or toglie lettere
alle sillabe e alle parole, usa articoli, segnacasi, avverbii, preposizioni, che dalle leggi di buona lingua si vietano severamente. Ciò che avvien nelle lingue che or
si parlano in Europa, ci può far conoscere ciò che avvenir dovea tra’ Romani.
Or ciò presupposto, che dobbiam noi intendere, quando
udiam dire che il miscuglio degli stranieri e l’innondazione de’ Barbari guastò e corruppe la lingua latina?
Noi veggiamo divenir rozzo lo stile degli scrittori; e
come non possiamo giudicar dello stato della lingua latina, che dalle Opere loro, così di esse intendiamo comunemente di favellare, quando diciamo che quella lingua da’ Barbari sofferse danno. E il sofferse certamente
non piccolo. Ma esso nondimeno fu assai maggiore nel
parlar popolare, che nello stile dei dotti. Questi aveano
pur finalmente innanzi agli occhi le Opere de’ buoni
scrittori , su cui poteano formare il loro stile. Il conversare co’ Barbari rendeva , è vero, a lor famigliari
le nuove voci, la nuova sintassi, le nuove maniere di
dire, che da essi udivano. Ma nondimeno, quando prendevano a scrivere, avean agio a riflettere alla scelta
delle parole e delle espressioni. Era quasi impossibile
che ne’ loro scritti non entrasse in qualche parte la
barbarie e la rozzezza; e perciò veggiamo quanto essi
sian diversi da que’ dei secoli precedenti; ma nondimeno, il ripeto, la riflessione e lo studio li teneva lontani dal parlare del tutto barbaramente. Quindi è che
finchè non furon rare le copie dei buoni libri esemplari
di culto stile , si videro scrittori di qualche eleganza.
Quando ne fu più scarso il numero, la rozzezza divenne
maggiore; ma scriveasi nondimeno latinamente , perchè i
libri non mai mancarono in tutto; e quando sorsero