![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
li VI
della vita, e notizia dell1 opere di S. Anselmo vescovo di
Lucca. XXX. Grossolano arcivescovo di Milano: sue vicende. XXXI. Continuazione delle vicende di Grossolano.
XXXII. Quanto dotto uomo egli fosse: sue opere singolarmente contro gli errori de’ Greci. XXXIII. Notizie
della vita e dell’opere del vescovo Bonizone. XXXIV. Altri scrittori contro gli errori de’ Greci. XXXV. Scrittori di Storia sacra: Cronaca del monastero di Farfa.
XXXVI. Cronache d’altri monasteri. XXXVII. Cronaca di Monte Casino scritta da Leone Marsicano.
XXXVIII. Continuata da Pietro Diacono. XXXIX. Altre opere di esso. XL. Scrittori delle Vite de’ Papi.
XLI. Altrove parlerassi de’ canonisti.
Capo III.
Pag. 48fi
Belle lettere.
I. Per qual ragione fosse ancora scarso il numero de’
coltivatori dell’amena letteratura. II. Non pochi Italiani
si trovano che furon dotti nel greco. III. E fra essi singolarmente Papia autore di un Lessico latino. IV. E
Burgondio pisano traduttore di molte opere dal greco.
V. Questi era ancor molto versato nelle scienze sacre.
VI. Di eloquenza non si ha alcun saggio degno di memoria. VII. Molti monaci casinesi lodati allora come
valorosi poeti. VIII. Poema di Guglielmo dalla Puglia:
notizie di esso. IX. Donizone, l’Anonimo comasco e
Mosè da Bergamo: ricerche su quest’ultimo. X. Lorenzo diacono pisano e poeta. XI. Storici milanesi di
quest’epoca. XII. Storici di altre città lombarde.
XIII. Scrittori della Storia di Genova destinati da quel
pubblico. XIV. Storici napoletani e siciliani. XV. Altri
storici delle stesse provincie.
Capo IV.
Pag. 5iG
rrincipii della poesia provenzale e della italiana.
I. A questi tempi appartiene l’origine della poesia
volgare in Italia. II. L’uso della rima è antichissimo i
e se ne trovano esempj presso tutte le nazioni. 111. 11