![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
LVIIt
celebri. V. Essi furono probabilmente diretti a Roberto
di Normandia pretendente al regno d’Inghilterra. VI. A.
qual occasione gli scrivessero essi. VII. Se ne crede
autore Giovanni da Milano. VIII. Fama di cui godeva
la scuola salernitana. IX. Nomi di alcuni medici a que’
tempi famosi. X. Molti tra i monaci coltivarono questo
studio. XI. Leggi de’ Concilj per toglier gli abusi che
ne nascevano. XII. Non pare che fuor di Salerno fossero altre scuole pubbliche di medicina.
Capo VII.
Pag. 5g5
Giurisprudenza civile e canonica, e principii dell’Università
di Bologna.
13. A quest’epoca comincia l’Italia ad esser celebre per
lo studio delle leggi. II. Qual fosse in addietro lo stato
della giurisprudenza. III. Questo studio comincia a rifiorire nell1 xr secolo. IV. La mutazion del governo in
Italia ne fu il principal motivo. V. Quai leggi fossero
in vigore: questione intorno al celebre codice delle
Pandette. VI. Si pruova che il detto codice non potè
essere allora il solo in Italia. VII. Ragioni per dubitare
del fatto che di esso raccontasi. VIII. Si pruova che
Lottario non annullò mai le altre leggi fuor delle romane. IX. Le leggi romane però più di tutte erano in
uso. X. Bologna fu la sede della prima celebre scuola
di leggi. XI. Non è provato abbastanza che Lanfranco
ne fosse ivi professore. XII. Eran però ivi altre scuole
a que’ tempi. XIII. Qual origine avesse lo studio della
giurisprudenza in Bologna. XIV. Irnerio ne fu il primo
fondatore. XV. Per qual ragione si rivolgesse egli allo
studio delle leggi. XVI. Sue opere legali. XVII. Fama
di cui godeva: epoche della sua vita. XVIII. Celebrità
da lui ottenuta alle scuole bolognesi. XIX. Federigo I
rende grandi onori a quattro giureconsulti bolognesi.
XX. E accorda privilegi a’ professori e agli scolari.
XXI Notizie de’ quattro giureconsulti suddetti, e prima
di Bulgaro. XXII. Di Martino Gosia. XXIII. Di Ugo e
di Jacopo da Porta Ravegnana. XXIV. L’Università di
Bologna onorata da Alessandro III. XXV. Gran concorso ad essa di forestieri d’ogni nazione. XXVI. Notizie