Vai al contenuto

Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 2, Classici italiani, 1824, VIII.djvu/336

Da Wikisource.

97$ LIBRO

XIV. Ad illustrare P antichità giovarono ancor non poco coloro che intrapresero a scrivere cronache, o storie generali; perciocché salendo colle loro ricerche fino a’ .secoli più remoti, si studiarono di rischiararne, come poteano meglio, Pepoche e le vicende. Il primo di’ io dovca chiederlo al Bianchi, il cui passo si cita a questo proposito dall1 ab. Favre. Ma se il sig. abaie Masdeu intende l’italiano, mi dica di grazia, ove ho io chiesto conto di quell’opera all’abate Favre? Non ho anzi io detto tutto al contrario; vorrei solo che alcun ci dicesse, giacché V autor non è più in grado di farlo , ec. Per questa stessa ragione sarebbe stata cosa ridicola , s’io n1 avessi chiesto conto al Bianchi, che pur non è più tra’ vivi, Io ho dunque pregato alcuno, chiunque sia in istato di farlo, a indicarci che opera sia quella del Sigonio, che dal Favre sull’autorità del Bianchi si cita. E certo io ho con ciò voluto indicare che dubito assai che quell' opera sia supposta a quell’illustre scrittore, del qual dubbio non potrò liberarmi , finchè alcuno ci indichi ove essa sia. Confesso ancora che, quando scrissi questa nota, io credetti che a torto si annoverasse il Sigonio tra quelli che legittime avean riputate le opere di Annio. Ma come io conobbi che a negarlo conveniva esaminarne attentamente le opere , nè io avea allora agio a farlo , mi astenni avvertitamente da qualunque espressione che sembrasse negarlo. Anzi ora debbo aggiugnere che non si può difendere il Sigonio dalla taccia di essersi lasciato ingannare da’ frammenti Anniani, e che l’abate Masdeu avrebbe ragione di rimproverarmelo, s’io avessi sostenuto il contrario. Gli eruditi però debbon sapergli grado di questa Illustrazione, perchè in essa egli prima di ogni altro ci ha data una notizia che dovrassi aggiugnere a quelle tante che dalla Spagna son venute in Italia, cioè che il Sigonio era Bibliotecario di Modena, e rimarrà solo di’ egli ci indichi a qual biblioteca prese desse.