Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 3, Classici italiani, 1824, IX.djvu/158

Da Wikisource.

l372 LIBRO introduce Gasparo Tribraco a parlare a lui stesso in tal modo: Hic est Prignanus, nuper mihi cognitus alter, Qui libi jain t'raler, discipulusque fuit, Quem, donec caneret divos, mors atra coegit Corpus in Illyricis limquere littoribus. Novimus et Blanco cultum de sanguine vatem, Qui fuit Aonia te duce sparsus aqua. (l.c.l. 4). Al qual luogo si aggiugne in margine nell’accennata antica edizione: Hieronymus Paganellus. Jacobus Blancus. E poco appresso si nomina Ugo Scandiano: Scandianus Musis veniet comitantibus Hugo, Unde novos poteris semper habere sales. Più altri ne annovera altrove, così dicendo al suo libro: Te leget ingenuus juvenis Discalcia proles, Qui natat Aonia tam bene lotus aqua; Te leget et Tribracho genitus de sanguine vates, Vignolae cupida corripiere manu, Pro te dimittet sacros Fontana libellos; Dimittet fasces Curtius ipse suos; Sylvius hos, Crispusque simul, Picusque sequentur, Staterius docto te leget ore puer. L. 2 Eleg. proocm. (a). (a) Bartolommeo Prignano Paganelli finì di vivere nel 1493, come si è provato nella Biblioteca modenese, ove di lui e delle molte poesie da lui composte si è detto più lungamente (t. 3, p. 425, ec.). Ivi ancora si son prodotte più copiose notizie della vita e delle opere degli altri due poeti modenesi che poco appresso rammento, cioè di Dionigi Tribraco (t.5,p. 287,ec.)