Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 2, Classici italiani, 1824, XI.djvu/373

Da Wikisource.

BKCONDO Cfì'ò Facciolali convien l’Alidosi (Dott Forest. p. 45), e una indubitabile pruova ne abbiamo in una lettera ili Gammi Ilo Paleotti a Latino Latini scritta da Bologna a 4 di novembre del detto anno: Nunc audi, gli scrive egli (Latini epist. t. 1, p. 321), de Mercuriali tuo, vel potius nostro. Is heri, (quae prima fuit illi hoc in gy amasio, habuit orationem audiente Illustrissimo nostro Legato, nqnnullis Antistiti bus, Senatorum magna parte, compluribus Doctoribus, Scholasticorum ac Civium ingenti frequentia. Quid quaenis? Subsellia ipsa quamvis latissima tantam nobilium virorum multitudinem capere haud poterant Horulae spatio peroravi t1 tanto nempe eorum. qui aderant, silentio, ut Harpocrates omnes viderentur. Orationis vero candore eos e tiara, qui hanc dicendi artem profitentur, si non superasse, at aequasse saltem fuit judicatus. Quare saeculo nostro laetandum est, quod hoc tempore medicinae professores latine loqui incipiant. Del Mercuriale si fa frequente menzione in altre vicendevoli lettere tra ’l Paleotti e ’l Latini, e in una singolarmente de 31 gennaio del 1588: Cum Mercuriali, scrive il primo (ib. p. 348), frequens est mi hi consuetudo. Quid quaeris? Convivia, quae antea aversari solebam, nunc me magnopere delectant: quoniam per ea commode illius congressu mihi frui licet. O quanta hominis eruditio, quam suavissimi mores! Il Marchesi afferma ch’ei vi stette per dodici anni; l’Alidosi che sembra in ciò più degno di fede, gli fa occupar quella cattedra sol per sei anni, e dice che ne partì nel 1593. In fatti le Prelezioni lette in Pisa