![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
TERZO II69
IV. Il genio di navigare, che per la scoperta dell'America si rendette sì grande e sì universale, mosse due scrittori italiani a trattare principalmente delle’isole di tutto il mondo, il primo di essi fu Benedetto Bordone, di cui abbiamo alle stampe l Isolario pubblicato in Venezia, la prima volta nel 1528, e poscia altre volte. Appena mi tratterrei io a parlare di questo scrittore, se una quistione assai dibattuta qui non ci si offerisse, che non vuolsi passare senza
esame, cioè s’ei fosse padovano, o vicentino, e, ciò che più importa, s’ei fosse o no il padre del celebre Giulio Cesare Scaligero. E quanto
al primo, lasciando in disparte gli scrittori posteriori, la cui autorità in tali cose non è di gran peso, due scrittori del secolo xvi lo dicono padovano, cioè lo Scardeone (De antiquit. urb. Patav. l. 2, cl 11) e Leandro Alberti (Descriz. Aitai.Ital). p)) 479 un altro di
quel secol medesimo, cioè lo storico veronese Girolamo Corte, lo dice veronese (S/or.
di J 'cr. I. 12). A chi dunque crederem noi?
A me sembra che i due primi sien più degni
di fede. Il Corte scrisse la sua Storia verso la
fine del secolo XVI, e fu perciò assai men vicino al Bordone autore delflsolario che lo Scardene nato nel 1478, e l’Alberti nato l’anno
seguente, e inoltre il primo padovano di nascita e di soggiorno conobbe ivi il Bordone,
intraprese l1 infaticabile e dottissimo Bernardini/ Baldi,
una delle quali in dodici tomi in quarta, l'altra in
quattro in lolio, ma non finite, conservasi nella l'ifi'iotevn All),mi in Roma, ci ha data notizia il eli. P. Ali?»
(/ Ha del Baldi, /». 236, 227).