![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
288 LIBRO
tante scoperte che tanto hanno illustrata la filosofia; e lo stesso dee dirsi di ciò ch’egli scrisse
intorno alle meteore e all’aurora boreale e alla
cagione de’ venti.
XVI. Se nell’astronomia fu il Galileo lo scopritore, per così dire, di un mondo nuovo, nella
meccanica ei fu il creatore di una nuova scienza; e molto più in ciò ammirabile, perchè delle
celesti scoperte ei fu debitore alla felice invenzione de’ suoi telescopii dei principii della meccanica e delle conseguenze che ne dedusse, ei
fu debitore soltanto al profondo suo ingegno.
I suoi Dialoghi intorno alla nuova Scienza,
dice f ab. Andres (L cit. p. 39), della cui testimonianza io spesso e volentieri mi vaglio,
perchè non essendo egli italiano, essa non può
credersi dettata da adulazione, formano l’epoca
della vera e nuova Filosofia. Lasciando stare
la giusta definizione del moto equabile, e i
principii eli1 ei giustamente ne stabilì, fu egli
il primo a mostrare falso l’assioma di Aristotele,
seguito poscia dell1 immensa turba de’ suoi seguaci , che i gravi accelerano la lor caduta a
proporzione del loro peso, e ardì di affermare
che una paglia, a cagion d’esempio, e un pezzo
di piombo nel voto caderebbero con uguale velocità; e la macchina pneumatica poscia trovata fece conoscere quanto vero fosse il raziocinio del Galileo. Egli impugnò parimente l’altro
assioma d1 Aristotile, che le velocità dello stesso
mobile, che cade per diversi mezzi, hanno tra
loro la proporzione contraria della densità* de’
mezzi medesimi; e fissò le proporzioni clic
hanno le velocità de1 simili, o de1 dissimili in