Pagina:Toaldo - La meteorologia applicata all'agricoltura - 1786.pdf/108

Da Wikisource.
108 P. II. Cap. III. Aforismi meteorologici.


209. VI. Si deve osservare anche li Quartali, o quarti giorni, tanto avanti che dopo le nuove, e le piene lune.

210. VII. Sopra tutto il quarto giorno della luna significa; e Virgilio lo chiama un profeta certissimo. Se la luna in questo giorno mostra i suoi corni chiari e ben terminati, è segno che l’atmosfera non contiene vapori in massa; donde si può congetturare il buon tempo fino al quarto giorno avanti il plenilunio, talvolta anche per tutto il mese. L’opposto si può temere se la luna mostra i corni oscuri ed ottusi.

211. VIII. Un punto di luna ordinariamente cambia lo stato del cielo indotto dal punto precedente.

212. IX. Almeno un tempo lungo ordinariamente non cambia, se non per un punto di luna efficace, così il secco dell’anno passato 1774. terminò col perigeo dei 17. Agosto.

213. X. Gli apogei le quadrature i lunistizj meridionali, naturalmente inclinano al buon tempo, poichè questi punti tendono ad alzare il Barometro. Gli altri punti alleggerendo l’aria, ajutano a precipitar i vapori, e con ciò portano il cattivo.

214. XI. I punti lunari i forti più vale a dire i novilunj, i plenilunj, gli apogei e sopra tutto i perigei, e i loro concorsi, diventano burrascosi intorno degli equinozj, e dei solstizj.

215. XII. La mutazione di tempo s’incontra di raro nel giorno isteffo d’un punto lunare; ora anticipa, ora pospone.

216. XIII. Generalmente nell’inverno da un equinozio all’altro le alterazioni dell’aria, e delle maree, sogliono anticipare ad esser più forti. Ciò probabilmente nasce, perchè al mezzo di questo intervallo cade il perigeo del sole, il quale s’avvicina alla terra per più di due millioni di miglia; quindi anche, secondo il Sig. di Mairan, la maggior fre-


quen-