Vai al contenuto

Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/219

Da Wikisource.

PAR. III. ART. IV. DELLE NUVOLE GRANDINOSE, ec. 203

campagna. Nell’orrido turbine delli 159 Agosto 15956: che dal territorio Mantovano fino alla Maremma del Friuli; per lo spazio di 6o miglia che scorle in una sola ora dt tempo,, segnò una rettissima e strettisfima ftriscia di ftragi, non v’era nè pioggia, nè falmini, né tuoni, nè saette, nè lampi manifesti: bensì con alcuni pezzi rari di ghiaccio, o grandine prodigiosa, per mezzo ad un orrido rumore, v’era un muto balenare con= tinuo: onde molti lo credettero un vortice col fuoco; come rtalor ne accade, tanto più che fi videro dopo quasi brugiate le piante tenere e le frondi ( effetto dello sbattimento ); ma in fatti era il fuoco etettrico, che per mezzo alle agitatissime nubi balenava.

Siccome il saettare e fulminare, che fa un nembo, indica abbondanza di fuoco elettrico, e perciò tempo brutto e pericoloso; così saettando, € falminando it fuoco fi scarica, sfuma il nuvolo, smarrisce l’arcuatura, @ sciogliesi il temporale: anche il volgo conosce da questo segno, se sia, o no il tempo sfogato.

Uno dei Fenomeni, che pronostica Temporali, è il caldo effraordinario ed affannoso» Îl caldo non eccita veramente il fuoco elettrico: poichè liquefacendo zolfo, colofonio, pece, ec. se fieno tenuti isotati, non fi vede in essi vestigio d’elettricità, quando non vengono toccati da corpo estra= neo, Bensì il caldo fa, che il fuoco elettrico eccitato dalle cagioni ordina»

rie e da’ suoi proprj fomiti, sia più facilmente eccitato, resti più isolato, più racchiuso entro i suoi limiti, e però riesca più efficace ad operare .

Per questo la macchina Elettrica opera gagliardamenté, quando l’aria è tnolto asciutta, ed opera languidamente, quando è tempo umido e (ci»

roccale;, perchè il fuoco elettrico trova nei vapori umidi dei conduttori, e fi scappa; ch’è il motivo accennato altrove, per cui nella Zona Torri= da, paese umidissimo anche ne’ continenti e nelle montagne, non riesce di destare l’elettricismo . Quindi i Temporali più orrendi sono quelli, che fopravvengono 2’caldi grandi, ed a lunghe ficcità . Ai Temporali primi fogliono nei giorni seguenti succederne altri meno impetuosi, quasi che î primi con mitigare il caldo agevolassero la via al fuoco elettrico per circolate e dissiparsi . All’opposto il caldo, che fi mantiene dopo i Temporali, indica continuazione di Cattivo tempo, ostando alla dispersione del fuoco elettrico.

ARTICOLO IV.

Delle Nuvole grandinose, piovose, nevose, ec.

S

E un nuvolone di color bujo, tetro, verdastro, che contenga un certo

susurro e bollimento, fi alza, e fi avvicina, è da temere la Gragnuo la,spezialmente se fi sente qualche tuono molto alto. Il bollimento non è

se non il cumolo degli scoppietti del fuoco, il color tetro della sua copia

che trae e densa i vapori; il tuono alto indica il fico della’ nuvola nella


Cc 2 re-