Vai al contenuto

Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/228

Da Wikisource.
212 PAR. III. ART. VII, SEGNI DAL SOLE.


I segni del cattivo tempo nel Sole fono:

r. Se il Sole nel levare tramanda avanti dei raggi.

zx. Se levando fi dimostra più grande del solito, o molto ovale.

3. Se leva rosso, e quali polveroso, con tremore confuso nel disco; molto più, se la rossezza sarà oscura, nera, piombina .

4: Se nasce con raggi spezzati e pallidi, o con nuvole oscure, e nere, squarciate, cenciose; molto peggio se di varj colori.

5» Se nasce pallido, e senza lume.

6. Se dopo nato, fi nasconde .

Sono tutti questi Segni di pioggia o di tempesta; perchè tutti sono indizj di vapori, ed aliti grossi e denfi, e in parte agitati dal fuoco elettrico, che cerca farli de’ sentieri per l’Atmosfera .

7: Se it Sole tramonta, come il volgo dice, în sacco, cioè dentro groffe nuvole, ficchè non fi vegga arrivato all’orizzonte, dopo stagione buo»

na, il tempo fi vuol rompere. a

8. Se tramonta assai rosso, se pallido, se con varj oscuri colori,- fe nebbioso, se con cerchj interi, o spezzati, fe con raggi vibrati» ec mi= naccia pioggia, 0 vento, per la medesima ragione de’ vapori sorgenti, 0° già sorti, e ingroflati nell’Atmosfera .

All’opposto Segni di buon tempo saranno: se il Sole nasce o tramonta chiaro, puro, e lucente; se mentre leva, le nuvole fi allargano, e vanno a Ponente; se dopo il cattivo tempo, fi fa vedere la sera tramontando; 0 anche se la parte del Cielo a Ponente fi mostri rosla.

Perchè tutti questi sono indizj o di vapori scarsi, sparsi, attenuati, o che sono per dissiparsi le nuvole, E qui non dispiaccia che’ fî dica ua parola dei varj colori, che presenta il Cielo.

Si sa, che la luce è composta di sette raggi diversamente colorati ri quali hanno diversa forza di rifrangersì, passando per mezzi di diversa denfità; più rifrangibili sono i più deboli, i violetti e vicini: all’opposto i rossi e gialli, come più forti, sona meno tifrangibili, ed anche meno ri»

flessibili. L’Allejo discesa nel fondo del mare in una Campana urinatoria, ammesso un. raggio del Sole sopra la mano, la vide rosea, mentre l’acqua marina gli appariva di color verde . Ciò vuol dire» che i raggi di color verde coi più deboli fono riflessi dall acqua del mare più densa della comune, che lascia passar tutti i raggi ), e lasciava passare i rossi, come più forti che improntavano sulla mano. if color roseo .

Quando il Sole è atto, vicino ad esso fi vede il Cielo quafi giallo, perchè la luce dovendo traversare meno spazio d’aria passano tutti i rag= gi anche più deboli, i quali modificano un poco di color rosso. Quando il Sole è appresso l’Orizzonte» dovendo la luce traversare il doppio d’aria, passano foli, o in maggior copia i raggi più forti, cioè i rossi e i gialli, e gia il cotore più rosso del Cielo da quella parte, in confronto del resto.:

Il color bianchiccio del Cielo, coperto da un velo di caligine in tempo stabile, indica un gran numero di vapori attenuatissimi» che riflettono ogui sorte di raggi, poichè la mistura di tutti i colorì fa il biapco . Se questi


va-