Vai al contenuto

Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/229

Da Wikisource.

PAR. III. AR. VIII. SEGNI DALLA LUNA. 213

vapori sono crassi e confusi, nasce il nuvolo, cioè difetto di luce, eslendo la luce intercetta, e rimandandola al disopra delle nuvole .

Come il vetro pesto in polvere, e la spiama dell’acqua, così le bolle de’ vapori, perciò detti ora Vescicolari, di varia grandezza, spesse, ma disordinate in una nuvola riflettendo ogni sorte di raggi esibiscono il color bianco; e tali fi veggono le nuvole dall’alto delle montagne, come tanti veli di cotone a forma di onde, e talora anche da terra, alle parti ‘opposte, 0 discoste dal Sole.

Quando i vapori sono scarfi nell’Atmosfera, come dopo le pioggie, apparisce il Cielo d’un bel color cilestro più o meno carico; perchè trapallano i colori anche più deboli, come sono i turchini e i violetti, e questi poi anche fi riflettono dalle particelle dell’aria stessa, mentre i raggi roffi, e più forti oltrepassano, e vanno fuori dell’Atmosfera . Anzi un Taurchinone carico nel Cielo, indicando somma rarità e leggerezza d’aria, per tal motivo non è lontano da indicare pioggia»

Siccome i grossi e spessi globi di vapori intercettando la luce fanno il nuvolo, così attenuandoli e diradandosi lasciano passare i raggi più forti, cioè i rosli: e quindi il rosso nella fera indica serenità: molto più, se appariscano i colori violetti, o turchini.

Questa Teoria, oltre l’ottica di Newton che ne fa il creatore, fi può vedere egregiamente spiegata nelle Note, che il pria p. Bosco»

vich pose al quinto libro del suo elegante Poema Latino degli Ecclisl, spiegando quel Color rosfigno che fi vede nella Luna Eccliffata.

ARTICOLO VIII.

Segni dalla Luna.

S

Egni di cattivo tempo sono:

Se la Luna nuova avrà le corna oscure, grosse, e mal terminate; Se apparira con cerchi ‘intorno torbidì, negri, verdaîtri; e molto peggio, fe saranno spezzati e laceri. Se i primi fono segni di pioggia, questo s fegno di venti, e di procelte, ben cognito a’ naviganti.

Se mette Area, 0 Alone, cioè cerchio bianco e rosso, dà vento:

La Luna rossa promette vento; la Luna pallida, pioggia .

Segno di buon tempo è la Luna pura e lucida, spezialmente nuova, o verso il Plenilunio: poichè indica purità d’aria, e perciò buon tempo, e questo non breve.

Molti giorni della Luna sono marcati quasi critici, e sino fe ore iftesse::

Il dottissimo P. Dechalles ( De navig. I. 1. ) dà quefta regola: fi noti il vento, che spira tre ore in circa dopo il Novilunio; se questo seguita fino al terzo giorno, durerà fino al duodecimo . Nel Plenilunio torna da capo la regola: cioè il vento del Plenilunio seguîtando per tre giorni, che Yuol, dix fino ai, 1x8. della Luna. regnerà fino li 27, cioè fino verso il fine. Se qualche vento fi frappone, questi due venti soffieranno a i ai


da,