Pagina:Vasari - Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 3-2, 1568.djvu/207

Da Wikisource.

e nel volgo, perché i gentiluomini lo conoscevano da vantaggio, che egli era tenuto appresso di molti grand’uomo. Per che, essendo fatto generale de’ monaci di Monte Oliveto fra’ Domenico da Lecco lombardo, et andandolo il Soddoma a visitare a Monte Oliveto di Chiusuri, luogo principale di quella Relligione, lontano da Siena quindici miglia, seppe tanto dire e persuadere, che gli fu dato a finire le storie della vita di San Benedetto, delle quali aveva fatto parte in una facciata Luca Signorelli da Cortona. La quale opera egli finì per assai piccol prezzo e per le spese che ebbe egli et alcuni garzoni e pestacolori che gl’aiutarono, né si potrebbe dire lo spasso che mentre lavorò in quel luogo ebbero di lui que’ padri, che lo chiamavano il Mattaccio, né le pazzie che vi fece. Ma tornando all’opera, avendovi fatte alcune storie tirate via di pratica senza diligenza e dolendosene il generale, disse il Mattaccio che lavorava a capricci e che il suo pennello ballava secondo il suono de’ danari e che, se voleva spender più, gli bastava l’animo di far molto meglio; per che, avendogli promesso quel generale di meglio volerlo pagare per l’avenire, fece Giovannantonio tre storie che restavano a farsi ne’ cantoni, con tanto più studio e diligenza che non avea fatto l’altre, che riuscirono molto migliori. In una di queste è quando S. Benedetto si parte da Norcia e dal padre e dalla madre per andare a studiare a Roma: nella seconda, quando San Mauro e S. Placido fanciulli gli sono dati et offerti a Dio dai padri loro, e nella terza quando i Gotti ardono Monte Casino. In ultimo fece costui, per far dispetto al generale et ai monaci, quando Fiorenzo prete e nimico di San Benedetto condusse intorno al monasterio di quel sant’uomo molte meretrici a ballare e cantare, per tentare la bontà di que’ padri, nella quale storia il Soddoma, che era così nel dipignere come nell’altre sue azzioni disonesto, fece un ballo di femine ignude disonesto e brutto affatto; e perché non gli sarebbe stato lasciato fare, mentre lo lavorò non volle mai che niuno de’ monaci vedesse. Scoperta dunque che fu questa storia, la voleva il generale gettar per ogni modo a terra e levarla via, ma il Mattaccio, dopo molte ciance, vedendo quel padre in collora, rivestì tutte le femine ignude di quell’opera che è delle migliori che vi siano. Sotto le quali storie fece per ciascuna due tondi, et in ciascuno un frate, per farvi il numero de’ generali che aveva avuto quella congregazione. E perché non aveva i ritratti naturali, fece il Mattaccio il più delle teste a caso, et in alcune ritrasse de’ frati vecchi che allora erano in quel monasterio: tanto che venne a fare quella del detto fra’ Domenico da Lecco, che era allora generale come s’è detto, et il quale gli faceva fare quell’opera. Ma perché ad alcune di queste teste erano stati cavati gl’occhi, altre erano state sfregiate, frate Antonio Bentivogli bolognese le fece tutte levar via per buone cagioni. Mentre dunque che il Mattaccio faceva queste storie, essendo andato a vestirsi lì monaco, un gentiluomo milanese che aveva una cappa gialla con fornimenti di cordoni neri, come si usava in quel tempo, vestito che colui fu da monaco, il generale donò la detta cappa al Mattaccio et egli con essa indosso si ritrasse dallo specchio in una di quelle storie dove S. Benedetto, quasi ancor fanciullo, miracolosamente racconcia e reintegra il capisterio o vero vassoio della sua balia, ch’ella avea rotto; et a’ piè del ritratto vi fece il corbo, una bertuccia et altri suoi animali. Finita quest’opera dipinse nel refettorio del monasterio di Sant’Anna, luogo del medesimo Ordine e lontano a Monte Oliveto