Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/408

Da Wikisource.
316 SECONDA PARTE

ritornarebbono volentieri, raccomandandosi quanto e’ potevano. Così li tenne molti dì in su la corda del non gli voler pigliare, poi gli rimesse con minor salario, che eglino non avevono in prima; e così, dove pensarono avanzare, persono, e con il vendicarsi contro a Filippo, feciono danno e villania a se stessi. Erano già fermi i romori e venuto tuttavia considerando, nel veder volger tanto agevolmente quella fabbrica, l’ingegno di Filippo, e si teneva già, per quelli che non avevano passione, lui aver mostrato quell’animo che forse nessuno architetto antico o moderno nell’opere loro aveva mostro; e questo nacque perchè egli cavò fuori il suo modello; nel quale furono vedute per ognuno le grandissime considerazioni che egli aveva imaginatosi, nelle scale, nei lumi dentro e fuori, che non si potesse percuotere nei bui per le paure e quanti diversi appoggiatoi di ferri, che per salire dove era la ertezza erano posti, con considerazione ordinati, oltra che egli aveva perfin pensato ai ferri, per fare i ponti di dentro, se mai si avesse a lavorarvi o musaico o pitture; e similmente per aver messo ne’ luoghi men pericolosi le distinzioni degli smaltitoi dell’acque, dove elleno andavano coperte e dove scoperte, e, seguitando con ordine, buche e diversi apertoi, acciò che i venti si rompessino, et i vapori, insieme con i tremuoti, non potessino far nocumento, mostrò quanto lo studio nel suo stare a Roma tanti anni gli avesse giovato. Appresso, considerando quello che egli aveva fatto nelle augnature, incastrature e commettiture e legazioni di pietre, faceva tremare e temere a pensare che un solo ingegno fusse capace di tanto, quanto era diventato quel di Filippo. Il quale di continovo crebbe talmente, che nessuna cosa fu, quantunque difficile et aspra, la quale egli non rendesse facile e piana; e lo mostrò nel tirare i pesi, per via di contrapesi e ruote che un sol bue tirava quanto arebbono appena tirato sei paia. Era già cresciuta la fabbrica tanto alto, che era uno sconcio grandissimo, salito che uno vi era, inanzi si venisse in terra; e molto tempo perdevano i maestri nello andare a desinare e bere, e gran disagio per il caldo del giorno pativano. Fu adunque trovato da Filippo ordine che si aprissero osterie nella cupola con le cucine, e vi si vendesse il vino, e così nessuno si partiva del lavoro se non la sera. Il che fu a loro commodità, et all’opera utilità grandissima. Era sì cresciuto l’animo a Filippo, vedendo l’opera camminar forte, e riuscire con felicità, che di continuo si affaticava; et egli stesso andava alle fornaci dove si spianavano i mattoni, e voleva vedere la terra, et impastarla, e cotti che erano, gli voleva scerre di sua mano con somma diligenza. E nelle pietre a gli scarpellini guardava se vi era peli dentro, se eran dure, e dava loro i modelli delle ugnature e commettiture di legname e di cera, così fatti di rape; e similmente faceva de’ ferramenti ai fabbri. E trovò il modo de’ gangheri col capo e degli arpioni, e facilitò molto l’architettura, la quale certamente per lui si ridusse a quella perfezzione che forse ella non fu mai appresso i Toscani. Era l’anno 1423 Firenze in quella felicità et allegrezza che poteva essere, quando Filippo fu tratto per il quartiere di San Giovanni, per maggio e giugno, de’ Signori, essendo tratto per il quartiere di Santa Croce gonfaloniere di giustizia Lapo Niccolini. E se si truova registrato nel priorista Filippo di Ser Brunellesco Lippi, niuno se ne dee maravigliare, perchè