Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 3-1, 1568.djvu/211

Da Wikisource.

Roma, che egli averebbe avanzati tutti gl’artefici del tempo suo. Ma credono alcuni che da ciò lo ritraesse l’abondanza dell’opere che vidde in quella città di scultura e pittura, e così antiche come moderne, et il vedere molti giovani discepoli di Raffaello e d’altri essere fieri nel disegno e lavorare sicuri e senza stento; i quali, come timido che egli era, non gli diede il cuore di passare. E così, facendosi paura da sé, si risolvé per lo meglio tornarsene a Firenze, dove, considerando a poco a poco quello che avea veduto, fece tanto profitto che l’opere sue sono state tenute in pregio et amirate, e, che è più, imitate più dopo la morte che mentre visse. E chi n’ha le tien care, e chi l’ha volute vendere n’ha cavato tre volte più che non furono pagate a lui, atteso che delle sue cose ebbe sempre poco prezzo, sì perché era, come si è detto, timido di natura, e sì perché certi maestri di legname, che allora lavoravano le migliori cose in casa de’ cittadini, non gli facevano mai allogare alcun’opera, per servire gl’amici loro, se non quando sapevano che Andrea avesse gran bisogno, nel qual tempo si contentava d’ogni pregio. Ma questo non toglie che l’opere sue non siano rarissime e che non ne sia tenuto grandissimo conto e meritamente, per essere egli stato de’ maggiori e migliori maestri, che siano stati insin qui. Sono nel nostro libro molti disegni di sua mano, e tutti buoni, ma particolarmente è bello affatto quello della storia che fece al Poggio, quando a Cesare è presentato il tributo di tutti gl’animali orientali; il quale disegno, che è fatto di chiaro scuro, è cosa rara et il più finito che Andrea facesse mai; avenga che quando egli disegnava le cose di naturale per metterle in opera faceva certi schizzi così abbozzati, bastandogli vedere quello che faceva il naturale. Quando poi gli metteva in opera gli conduceva a perfezzione. Onde i disegni gli servivano più per memoria di quello che aveva visto che per copiare a punto da quelli le sue pitture. Furono i discepoli d’Andrea infiniti, ma non tutti fecero il medesimo studio sotto la disciplina di lui, perché vi dimorarono chi poco e chi assai, non per colpa d’Andrea, ma della donna sua, che senza aver rispetto a nessuno, comandando a tutti imperiosamente gli teneva tribolati. Furono dunque suoi discepoli Iacopo da Puntormo, Andrea Sguazzella, che tenendo la maniera d’Andrea, ha lavorato in Francia un palazzo fuor di Parigi, che è cosa molto lodata; il Solosmeo, Pierfrancesco di Iacopo di Sandro, il qual ha fatto in Santo Spirito tre tavole, e Francesco Salviati e Giorgio Vasari aretino, che fu compagno del detto Salviati, ancor che poco dimorasse con Andrea; Iacopo del Conte fiorentino e Nannoccio, ch’oggi è in Francia col cardinale Tornone in bonissimo credito. Similmente Iacopo, detto Iacone fu discepolo d’Andrea e molto amico suo et imitatore della sua maniera. Il quale Iacone, mentre visse Andrea si valse assai di lui, come appare in tutte le sue opere e massimamente nella facciata del cavalier Buondelmonti in sulla piazza di S. Trinità. Restò dopo la sua morte erede dei disegni d’Andrea e dell’altre cose dell’arte Domenico Conti, che fece poco profitto nella pittura, al quale furono da alcuni (come si crede) dell’arte rubati una notte tutti i disegni e cartoni et altre cose che aveva d’Andrea. Né mai si è potuto sapere chi que’ tali fussero. Domenico Conti adunque, come non ingrato de’ benefizii ricevuti dal suo maestro e disideroso di dargli dopo