Vai al contenuto

Pagina:Venezia – Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, Vol. I, 1912 – BEIC 1904739.djvu/166

Da Wikisource.
160 mantova

sarebbe a Vostra Serenitá, quando, guardi Dio l’occasione, potessero spagnuoli per lo Stato di Mantova venir e penetrar, come con ogni facilitá si può, in quello delle Signorie Vostre eccellentissime, perché potrebbono per diverse strade condursi a Asola, Verona e Peschiera ancora per la via di Goito, luogo pur del signor duca, e per la strada di Revere e Ostia, che sono situati sul Po, condursi da quell’altro canto ad attaccar Lcgnago, che non le è discosto piú di 16 o 18 miglia.

Come all’incontro non si può dire tanto che basti, quanti siano li commodi che si possono cavar da questo principe, conservato in Stato ed in amorevolezza con la republica, per l’estrazione, che alle occasioni si può avere, di genti del Mantovano, di grani, di vettovaglie ed altro. Ma io non mi fermerò in questa considerazione, perché sono cose tanto conosciute e sotto l’occhio delle Eccellenze Vostre, che riprensione piú tosto che laude si può aspettar dal discorrerle e considerarle; vedendosi pur troppo da ognuno da per tutto serrate le porte alla misera Italia e quanto deboli restino le speranze di aiuti lontani, altro non avanza che l’unione delli animi delli principi di essa, e de’ confinanti in particolare.

Non lasciarò però del tutto in silenzio il luogo di Castiglione, che è del principe Francesco Gonzaga, come si sa, perché è punto di grandissima considerazione. Ed il tenersi quel principe ben affetto ed inclinato sará proprio ufficio della prudenza di questo eccellentissimo senato, col tener sempre, in quanto si potrá, fissa la mira al predetto luogo di Castiglione: perché, quando capitasse quella piazza in mano di principe grande e fosse ridotta maggior fortificazione, come facilmente si riddurebbe, sarebbe, come si suol dire, un stecco negli occhi di questo Stato, sovrastando a molte e grosse terre della Serenitá Vostra, da quali è circondato in non maggior distanza di quattro, sei o otto miglia al piú, come sono Montechiaro, Carpenedolo, Calvisan, Castagnedo, Pozzolengo ed altre, che non sono piú lontane da Peschiera di quattro o sei miglia; e predomina oltre queste a vinti gran comuni e piú della Riviera di Salò, che sono situati in pari ed uguale distanza da lui intorno al lago di Garda, come deve esser noto a molte delle Eccellenze Vostre.