Pagina:Vico, Giambattista – La scienza nuova seconda, Vol. II, 1928 – BEIC 1964822.djvu/22

Da Wikisource.
16 libro terzo - sezione prima - capo quarto


da noi di tal effetto assegnata, Aristotile nella Poetica dice che le bugie poetiche si seppero unicamente ritruovare da Omero, perché i di lui caratteri poetici, che in una sublime acconcezza sono incomparabili, quanto Orazio gli ammira, furono generi fantastici, quali sopra si sono nella Metafisica poetica diffiniti, a’ quali i popoli greci attaccarono tutti i particolari diversi appartenenti a ciascun d’essi generi. Come ad Achille, ch’è ’l subbietto dell’Iliade, attaccarono tutte le propietá della virtú eroica e tutt’i sensi e costumi uscenti da tali propietá di natura, quali sono risentiti, puntigliosi, collerici, implacabili, violenti, ch’arrogano tutta la ragione alla forza, come appunto gli raccoglie Orazio ove ne descrive il carattere. Ad Ulisse, ch’è ’l subbietto dell’Odissea, appiccarono tutti quelli dell’eroica sapienza, cioè tutti i costumi accorti, tolleranti, dissimulati, doppi, ingannevoli, salva sempre la propietá delle parole e l’indifferenza dell’azioni, ond’altri da se stessi entrasser in errore e s’ingannassero da se stessi. E ad entrambi tali caratteri attaccarono l’azioni de’ particolari, secondo ciascun de’ due generi, piú strepitose, le qual’i greci, ancora storditi e stupidi, avessero potuto destar e muover ad avvertirle e rapportarle a’ loro generi. I quali due caratteri, avendogli formati tutta una nazione, non potevano non fingersi che naturalmente uniformi (nella quale uniformitá, convenevole al senso comune di tutta una nazione, consiste unicamente il decoro, o sia la bellezza e leggiadria d’una favola); e, perché si fingevano da fortissime immaginative, non si potevano fingere che sublimi. Di che rimasero due eterne propietá in poesia: delle quali una è che ’l sublime poetico debba sempre andar unito al popolaresco; l’altra, ch’i popoli, i quali prima si lavoraron essi i caratteri eroici, ora non avvertono a’ costumi umani altrimente che per caratteri strepitosi di luminosissimi esempli.