Vai al contenuto

Pagina:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf/156

Da Wikisource.

— 152 —


Poi, senza aspettare la risposta, voltandosi verso Estella:

— E la piccina non avrà fatto che un sol sonno, lei pure?..

Abbracciami, bimba mia.

S’erano seduti nell’ampia sala da pranzo, le cui finestre davano sul parco; ma non occupavano che un capo della gran tavola e vi si stringevano per star più vicini. Sabina; allegrissima, evocava le sue memorie di giovinezza che le si ridestavauo in coore; i mesi passati alle Fondette, le lunghe gite, la sua cadata nella vasca, in una certa sera d’estate»

un vecchio romanzo di cavalleria scoperto sopra un armadio a letto d’inverno, davanti ad una fiammata di sarmenti,

E Giorgio, che da alcuni mesi non vedeva la contessa, la trovava strana, con qualcosa di mutato nella fisonomia, mentre, al contrario quella pertica d’Estella pareva ancor più filiforme, imbarrazzata e senza parole. Mentre si mangiava delle uova al latte e delle costolette, molto semplicemente, la signora Hugon, da buona-massaia, si lagnò raccontando che non si poteva più durar la vita coi beccai; essa comperava tutto ad Orleans e non le portavano mai le porzioni che chiedeva. D’altronde, se gli ospiti mangiavano male, era colpa loro, venivano a stagione troppo inoltrata.

— Non c’è buon senso, diceva. Vi aspetto col mese di giugno e siamo alla metà di settembre... E così, vedete, non c’è più nulla di bello.

Ed accennava gli alberi, intorno al prato, i quali cominciavano ad ingiallire. Il tempo era nuvolo. Un vapore grigiastro velava l’orrizzonte, in una pace melanconica e soave diffusa su tutta la campagna.

— Oh! aspetto gente, riprese ella, la villa si farà più allegra... anzitutto, due signori, che Giorgio ha invitato, il signor Fauchery ed il signor Daghuenet, li conoscete, non è vero? Poi, il conte Vandeuvres, che mi promette una visita da cinque anni; forse quest’anno si deciderà.

— Ah! benone! fe’ la contessa ridendo, se non contate che su il signor Vandenvres, SvanO freschi! È troppo occupato a Parigi...

— E Filippo? interrogò Muffat.

E Filippo ha domandato un congedo, rispose la Vecohia