Vai al contenuto

Pagina:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf/238

Da Wikisource.

— 234 —


zioni avvenute in letto, dopo delle ore di broncio silenzioso.

Per un bisogno di sfogo, Nana era arrivata a contarle perfino le busse che riceveva: la settimana scorsa, ei le aveva fatto gonfiare un occhio; il dì prima ancora, a proposito delle sue pantofole che non trovava, con uno spintone, l’aveva buttata contro il tavolino da notte; e l’altra non si stupiva punto, soffiando via il fumo della sua sigaretta, interrompendosi solo per dire che, lei, si chinava sempre, in simili casi, ciò che mandava a spasso il signore col suo ceffone.

Tutte e due s’immergevano in queste storie di busse, felici, stordite di quegli stupidi casi ripetuti cento volte, cedendo alla molle e tepida stanchezza delle indegne percosse di cui parlavano.

Gli era questa gioia di rimasticare le busse di Fontan, di dipingerlo perfino nel modo con cui si toglieva gli stivali, che riconduceva in quel luogo ogni giorno Nana, tanto più che Satin simpatizzava con lei; citava fatti ancor più enormi un pasticciere, per esempio, che la lasciava lì, per terra, 09anime, e che essa amava nondimeno.

Poi, venivano i giorni in cui Nana, piangeva, dichiarando che non poteva più durarla così. Satin l’accompagnava fino alla sua porta, rimaneva per un’ora in istrada per vedere se Fontan non l’accoppasse. E l’indomani, le due donne se la.

godevano tutto il dopo pranzo parlando della riconciliazione, preferendo però senza dirlo, i giorni in cui vi erano delle procelle in aria, perchè questo le commoveva maggiormente.

Divennero inseparabili.

Però Satin non andava mai da Nana, avendo Fontan dichiarato che non voleva balocconi per casa.

Uscivano insieme, ed è così che un giorno Satin condusse l’amica sua da una donna, quella madama Robert appunto, di cui Nana si era preoecupata, e che le incuteva un certo rispetto, dacchè aveva ricusato di venire a cena da lei.

Madama Robert abitava in via Mosnier, una via nuova e silenziosa del rione dell’Europa, senza una sola bottega, le cui belle case, dai quartierini ristretti, sono tutti abitati da signore. 2

Erano le Sade, lungo i marciapiedi deserti, nella calma.