Vai al contenuto

Pagina:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf/260

Da Wikisource.

— Ah! se volessi... Da amico obbligante, egli offerse Saito la sua mediazione.

Ma lei rifiutò. Allora, si provò a darle l’assalto da un altro lato; le disse

che Bordenave stava per metter su una: commedia di Fau-.

chery, nella quale c’era una: parte: stripenda per lèi.

— Come! una commedia, ove c’è una parte! esolafhò -lei stupita; ma lui c’entra pure, e non me n’ha detto vefbo.

Non nominava Fontan; d’altronde si catmò subito ba non ritornerebbe mai più sul teatro. Per fermo, Labordette *nofi ne fu convinto, poichè insisteva con un sorri$o.

— Sai che con me non v’è nulla a temere. Io preparo il tuo Muffat, tu rientri nell’arte, e te lo conduco: per lo zampino...

— No! diss’ella eriergicamente,

E lo lasciò, commossa lei stessa 6 intenerîta del proprio eroismo. Non era certo, un muso d’uomo che si sarebbe sacrificato.in tal modo, senza strombazzarlo. Però, una’ cosa la colpiva; Laberdette le aveva dato esattamente BIERORI c0nsigli di Francesco.

Quella sera, quando Fontan rincasò,: si mise-a interroigarlo sulla commedia di Fauchery; lui, da’ due mesi, era tientfato alle Varietà. Perchè non le aveva parlato della parte?

— Che parte? diss’egli colla-sua voce sinistra. Nòn è già

quella della gran dama che intendi?... Eccliè ’ti suppòni dunque del talento? Ma quella parte lì,:figliola mia, ti schiaccerebbe.... IMvero, che sei comica! Essa rimase orribilmente offesa. Tutta la sera ei si prose gioco di lei, chiamandola madamigella Mars. E più gliene diceva, più lei teneva duro, gustando una voluttà amara in tuest’erdismo dolla sua passione, che la faceva:grande e amorosissima a’ suoi propri occhi.

Dacchè: per nutrirlo, sì dava ad altri, lo amava ancòr-più

lo amava per tutta la’ fatica, per tutto il disgusto che neri portava. Egli diventava il suo vizio, che la si pagava, il bisogno della sua esistenza, pur sotto il’pumgolo delle contiriue ceffate.

Gui, trovandola una buona bestia, finiva coll’abusarne. Gli dava ai mervi, era preso da un odio così’feroce per lei, da

LELE pn pi et; _ —.——-Meee—-