Vai al contenuto

Pagina:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf/346

Da Wikisource.

mNana inorgoglita per aver posto il piede su quel terreno viegpato, studiava il suo contegno, camminava lentamente, davanti alle signore sedute al piede delle tribune.

Quelle signore, radunate colà su dieci file di seggiole, offri vano allo sguardo un quadro screziato di tinte vivissime, che splendeva allegramente all’aria aperta: delle seggiole venivano “sgostate, dei circoli famigliari si formavano secondo 1a combinazione degli incontri, ome sotto le macchie di un

iardino pubblico: dei bambini, lasciati liberi, correvano da

an crocchio all’ altro: più in su le tribune mostravano i loro

radini pieni di gente, dove le stoffe chiare perdevano la loro vivacità sotto l’ombra leggiera dell’ impalcatura.

Ora che le vedeva davvicino, Nana osservava attentamente

le signore: fissò anzi con affettazione la contessa Sabina e

suna figlia Estella: poi nel passar davanti alla tribuna imperiale, vide Muffat, ritto dietro l imperatrice, col suo rigido contegno da dignitario.. — Oh! che faccia da stupido! disse forte a Vandeuvres, Volle visitar ogni cosa: ma quel lembo di parco, coi suoi lunghi viali} le praterie, i gruppi d’ alberi, non la interesava molto. Un sorbettaio s’era stabilito vicino ai cancelli sa Sotto un rustico tetto in forma di fungo, il ring, un crocchio di gente gridava è gesticolava; lì vicino c’ erano dei boc vuoti, ove non si vedeva che il cavallo d’un gendarme. Poi c’era il padok, un circolo di cento metri di circonferenza, in cui uno stalliere faceva passeggiare Valerio. II, in-. cappucciato. Si vedevano molti uomini nei i viali, con la macchia ranciata del loro biglietto all’occhiello, una continua processione di gente per le scale.e le gallerie aperte delle tribune, il che per un momento piacque a Nana, ma le fe’ dire che quelli a cui non era lecito l’i ingresso, non avevano gran che da rimpiangere. Daguenet. 6 Fauchery, n pissarono., la salutarono; essa li chiamò: poi vedendo il marchese di Choward: — To"! come ha brutta cera, fe’; "come invecchia! è dun que Sempre così “matto? %