Vai al contenuto

Pagina:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf/362

Da Wikisource.

Poi quelli che venivano da lì, diedero particolari. Le voci si fecero più alte, si raccontò forte un orrendo scandalo, sì

disse quel povero Vandeuvres era perduto. Nella sua stupenda speculazione, aveva commesso una ma dornale corbelleria, una truffa da cretino, facendo dar per suo

conto da Margchal, un book-maker di dubbia fama, diecimila luigi contro Lusignano e ciò alla fine di riguadagnare i mille luigi scommessi ufficialmente, una miseria, che avrebbe dovuto sacrificare. Si vedeva che in quest’ultimo risorgere della sua fortuna, non aveva più la testa a segno.

Il book-maker, avvertito che Lusignano non vincerebbe, aveva potuto realizzare una sessantina di mille lire quel cavallo. Senonchè, per disdetta, Labordette, che non sospettava nulla, era andato a prender da lui dugento luigi su Nana, che il book-maker, ignorando il vero colpo di Vandeuvres, taciutogli per prudenza, continuava a dar al cinquanta. ’’Maréchal, perdendo centomila lire da quella parte e tro vandosi rovinato, indovinò d’un tratto ogni cosa quando, dopo le corse, vide il conte e Labordette stretti a colloquio insieme,

Allora, in un accesso di farore da vero cocchiere, con la brutalità di un uomo derubato, aggredì pubblicamente Vandeuvres, raccontando la storia con tremende parolaccie, radunandosi intorno la folla. Si soggiungeva che il giurì delle corse stava per radunarsi.

Nana informata sottovoce da Filippo e da. Giorgio, susurrava delle riflessioni senza smettere dal ridere; diceva che al postutto la cosa era possibile, che si ricordava degli strani particolari e che quel Margchal aveva un brutto muso.

Però, esitava ancora ad accettare per vera la notizia; quando Labordette comparve. Era pallidissimo.

— E così? chiese ella piano.

— Tutto al diavolo! rispose lui laconicamente.

E si strinse nelle spalle.

Era un ingegno quel Vandreuves.

Senza parlare, esso fe’un atto di dispetto.

La sera, a Mabille, Nana ebbe un immenso successo. Quando apparve alle dieci, il chiasso era già strepitoso. Quella clas-