Vai al contenuto

Pagina:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf/382

Da Wikisource.

— Sapete che Nana è giunta? disse. Oh! un’entrata, ragazzi, qualcosa di abbagliante. Per la prima cosa ha abbracciata la contessa.

Poi, quando gli sposi si son avvicinati, li ha benedetti % dicende a Daghuenet: «Da retta, Paolo, se le fai dei torti, toccherà renderne conto a me...» Come! non avete veduta quella; scena? Ah! un chic, un successo!

I due lo ascoltavano a bocca aperta; finalmente diedero in

una risata.

Lui, felice della sua burla, e credendosi molto arguto:

— L’avete bevata, eh! disse. Capperi! è Nana che ha fatto il matrimonio. Essa è della famiglia, d’altronde.

Passavano i figli Hugon; Filippo lo fe’ tacere. Allora par- larono tra loro, a bassa voce; Giorgio andò in collera con. Steiner che raccontava la storia.

Era vero, che Nana aveva dato per genero al conte uno

dei propri amanti; ma non bisognava dire che essa aveva; avuto rapporti con Daguenet il giorno prima, perchè era una falsità. Foucarmont si strinse nelle spalle. Chi poteva sapere quando Nana aveva rapporti con un uomo? Giorgio, stizzito; rispose con un: Io, signore, lo so! che fe’ ridere tutti. Filippo calmò il fratello e La Faloise concluse che in butti modi era; uno strano guazzabuglio. ©

Poco a poco la folla invadeva la tenda.

Gli amici cedettero ìl posto ed andarono a passeggiare insieme in giardino. La Faloise guardava le donne sfrontatamente, come se si fosse creduto a Mabille.

Incontrò Leonilda di Chezelles e scherzò con voce stridula. In fondo ad un viale, la brigata restò sorpresa scoprendo Venot in gran conferenza con Daguenet, e le celie ricominciarono: disse che il vecchio faceva probabilmente far delle confessioni allo sposo, che gli dava consigli per la prima

notte.

Seguirono i due per un momento, indi tornarono davanti ad una delle porte della sala, dove una fila di coppie ballava la polka, formando tra gli uomini, fermi a guardare, un mobile solco, simile a quello della poppa d’un naviglio.

Le candele mandavano una fiamma più alta, all’alito della brezza che veniva dal di fuori.