Vai al contenuto

Pagina:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf/439

Da Wikisource.

lui pure, chiedendo nuove, i due si diedero a spingersi a vicenda. Ormai si davano del tu.

— Sempre la stessa cosa, ragazzo mio, dichiarò Mignon: Dovresti andar su, la costringeresti a seguirti.

— To"! sei grazioso, te! disse il giornalista. Perchè non ci vai tu stesso?

Allora, siccome Lucia chiedeva il numero della camera, la supplicarono di far scendere Rosa, altrimenti andrebbero in collera. Però, Lucia e Carolina non salirono subito. Esse avevano scorto Fontan, il quale, colle mani in tasca, gironzava, divertendosi delle faccie grottesche della folla. Quando seppe che Nana era lassù, ammalata, disse, ostentando sensibitità.

— Poverina! vo a stringerle la mano... Che male ha?

— Il vaiuolo, rispose Mignon.

L’attore aveva già fatto un passo verso il cortile, ma tornò addietro, mormorò semplicemente, con un brivido:

— Ah! capperi!

Non era una bagatella, il vaiuolo. Fontan aveva corso rischio di pigliarlo, all’età di cinque anni. Mignon narrava la storia di una sua nipote, che ne era morta. In quanto a Fauchery, poteva parlarne, ne portava tuttavia le traccie: tre granelli alla base del naso, che faceva vedere: e siccome Mignon lo spingeva di nuovo, sotto pretesto iche non lo si aveva mai due volte, ei combattè con violenza quella teoria, citò dei casi, dando della bestia ai medici. Ma Lucia e Carolina li interruppero, sorprese della calca crescente.

— Guardate, guardate un po’’... quanta gente!

La notte andava crescendo, dei becchi di gas in lontananza si accendevano ad uno ad uno. Tuttavia, alle finestre, si distinguevano dei curiosi, mentre sotto gli alberi il flatto umano 81 gonfiava sempre più in una curva enorme, dalla Maddalena alla Bastiglia. Le carrozze circolavano con lentezza.

Un sordo muggito saliva da quella massa compatta, muta ancora, raccoltasi per un bisogno di mettersi in mucchio, «andar in giro, infiammarsi della stessa febbre. Ma un gran: movimento fece rifluire la folla. In mezzo a spintoni, fra; gruppi che si facevano in disparte, una banda d’uomini in