Vai al contenuto

Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2855

Da Wikisource.
Pagina 2855

../2854 ../2856 IncludiIntestazione 7 ottobre 2016 100% Saggi

2854 2856

[p. 37 modifica] siccome con qualunque moderna; questo in rerum natura, e se i principii della logica universale vagliono qualche cosa ne’ casi particolari, è impossibile quando questa lingua sia veramente formata e determinata, e molto piú nella supposizione che sia perfetta. Questo medesimo, oltre di ciò, secondo tutte le regole e teorie speculative della letteratura, secondo tutti gl’insegnamenti dati finora dall’osservazione e dall’esperienza in queste materie, è contraddittorio in se stesso, non essendo possibile che una tal lingua, contraffacendo esattamente le forme e frasi proprie e speciali d’un’altra lingua caratteristicamente diversa, ne rappresenti il genio e il carattere, e ne conservi lo spirito, essendosi sempre veduto ne’ casi particolari, e confermato colle ragioni speculative generali, che da tal causa risulta contrario effetto, e contrario totalmente, anche trattandosi di lingue affini e somiglianti di carattere. Ma lasciando questo, e tornando alla prima impossibilità, dico che il carattere proprio di una lingua è sempre per sua natura esclusivo degli altri caratteri, siccome lo è quello