Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4260

Da Wikisource.
Pagina 4260

../4259 ../4261 IncludiIntestazione 18 settembre 2019 100% Saggi

4259 4261

[p. 201 modifica] s’ingannano in ciò grandemente. Esse hanno piú che gli altri, per viver quiete, necessità di fuggir se stesse, e quindi bisogno sommo di distrazione e di occupazione esterna. Sia pur con noia. Si annoieranno per esser tranquille. Sia ancora con afflizioni e con angustie. Maggiori sarebbero quelle che senza alcun fondamento reale, fabbricherebbe loro inevitabilmente la propria immaginazione nella vita solitaria, interiore, metodica. Chi tende per natura all’amor del metodo, della solitudine, della quiete, fugga queste cose piú che gli altri o attenda piú a temperarle co’ lor contrarii; se vuol potere veramente esser quieto. Al che lo aiuterà poi il giudicare e pensar filosoficamente delle cose e dei casi umani. Ma certo un uom d’affari (senz’ombra di filosofia) ha l’animo piú tranquillo nella continua folla e nell’affanno delle cure e delle faccende; e un uom di mondo nel vortice e nel mar tempestoso della società, di quello che l’abbia un filosofo nella solitudine, nella vita uniforme e nell’ozio estrinseco (Recanati, 24 marzo 1827).


*    Quanto piú in questo tal modo si fuggono le sollecitudini e i dispiaceri, tanto piú vi s’incorre: perché mancandone le cause reali (o vogliamo dir di momento) e che sopravvengono di fuori, noi ce ne fingiamo e facciamo da noi medesimi e per cosí dire [p. 202 modifica]del nostro capitale proprio, assai piú, ed infinite. E queste sollecitudini e questi dispiaceri cosí prodotti, non solo sono per noi di ugual momento che sarebbero i reali; ma si sentono, e travagliano molto piú, per la mancanza di distrazioni e la monotonia della vita, di quel che fanno i grandissimi e sommi, nella vita agitata e attiva. Che è quanto dir che sono maggiori assai. E si sentono tutti, dove che nella vita attiva moltissimi non si sentono, e però non sono né pur dispiaceri (Recanati, 25 marzo, domenica, festa dell’Annunziazione di Maria, 1827).


*    Quanto, in quanto, per poichè, perocché ec. – παρ’ ὅσον, ovvero ὅσον ec. Vedi un