Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4348

Da Wikisource.
Pagina 4348

../4347 ../4349 IncludiIntestazione 9 gennaio 2020 100% Saggi

4347 4349

[p. 290 modifica] facere. Nam ubi is tali studio se teneri significat? ubi professionem eiusmodi, ceteris poëtis tam frequentem, edit, aut callide dissimulat? (§ 22, p. xciv). Non si era ancora concepita l’idea dell’immortalità, molto meno il desiderio. Ben desideravasi la gloria, [p. 291 modifica]cioè l’onore e la lode de’ contemporanei, cioè de’ conoscenti e de’ cittadini o compatrioti, in vita e ne’ primi dí dopo la morte: stimolo ben sufficiente alle piú grandi azioni. Omnino autem satis habuit illa aetas, quasi sub nutrice ludendo et divini ingenii impetum sequendo, res pulcherrimas experiri et ad aliorum oblectationem prodere: mercedem si quam petiit, plausus fuit et laus aequalium auditorum, dice il Wolf (§ 22, p. xciv-v, e cita Orazio, Ep., II, 1, 93). E quel ch’ei dice de’ poeti di que’ tempi dee dirsi parimente de’ guerrieri, magistrati, uomini forti, giusti, virtuosi. Vedi p. 4352. Altro vantaggio anche questo de’ tempi Omerici, ignorare l’immortalità del nome: 1o, non erano tormentati da un desiderio sí difficile ad adempire, 2o, molto piú filosoficamente e ragionevolmente di noi (come sono sempre piú filosofi di noi i primitivi) limitavano i lor desiderii a quel che è sensibile e naturale a desiderarsi, la lode dei presenti; non estendevano le loro viste al di là di quel che è concesso all’individuo, al di là dello spazio assegnatogli dalla natura, cioè della vita; in fine non si curavano di quello che nulla ci può veramente né giovare né nuocere, né piacere, né dispiacere, di quel che si penserà di noi dopo la nostra morte.

E qui è curioso e filosofico, egualmente che tristo, il riflettere che Omero senza desiderare né aspirare all’immortalità, l’ha ottenuta; e noi che la desideriamo, noi per effetto appunto della scrittura che ci ha ispirato tal desiderio,