Prose e poesie bellunesi 2010/40

Da Wikisource.
L erba de Lia|autore Bruno Ferroni

../39 ../ IncludiIntestazione 28 agosto 2015 25% Da definire

39 Prose e poesie bellunesi 2010


BRUNO FERRONI L erba de Lia.

Personaggi.
Primo cantastorie
Secondo cantastorie
Lia
Gigio Olpe
Santa Giustina
San Lucano
Santa Margherita
Santa Caterina
Santa Barbara
Sant’Agnese
Sant’Agostino
San Francesco

La scena avviene in Auronzo, verso la metà del XVI secolo.

Nella borgata Zardus, in quel di Auronzo, verso la metà del XVI secolo, vive una donna, Lia. Prepara strane pozioni con erbe curative che solo lei conosce, talmente miracolose perché, dice, le raccoglie dove è passato l'orso di San Lucano. La gente superstiziosa e credulona, la ripaga come può, a volte anche privandosi del necessario.

Ma la malattia bussò anche alla sua porta, e Lia provò su di sé i rimedi fittizi che vendeva alla gente, senza ottenere però alcun risultato.

Una notte, a forza di invocarli, le appaiono in sogno i Santi Giustina e Lucano, patroni rispettivamente delle parrocchie di Villagrande e Villapiccola di Auronzo.

A loro si rivolge implorante, la povera e sofferente Lia, promettendo, se fosse guarita, di donare ai poveri, almeno la metà di quanto ha loro sottratto, e di comportarsi onestamente.

Santa Giustina le indica il luogo, Col Burgiou dove Lia troverà un'erba miracolosa dalla quale, questa volta per davvero, ottenere un infuso che la farà finalmente guarire. Lia, fiduciosa, fa quanto Santa Giustina le ha indicato e guarisce.

Da allora molta gente, pur senza conoscerne l'origine, chiama quell'erba “l erba de Lia”. (Musica medievale che lentamente va sfumando. rullo di tamburo e gente che finalmente si fa silenziosa ed ascolta. il cantastorie, dopo aver girato lo sguardo sulla piccola folla, inizia cerimonioso il racconto. I cantastorie sono due. il primo si esprime in dialetto auronzano, il secondo, in lingua italiana.) Con loro entrano in scena alcuni Santi fra i quali Santa Barbara, patrona dei minatori cui è dedicato un altare nella chiesa parrocchiale di Regina Pacis a Reane; Sant’Agnese, le cui virtù erano additate alle giovani ragazze; Santa Caterina, cui è dedicata la chiesetta cinquecentesca all'inizio del paese.

Coprotagonisti, i Santi Giustina, patrona di Villagrande (si esprime con la tipica calata padovana, dal luogo del martirio), comprensiva ed accogliente, e Lucano, patrono di Villapiccola, più rude e determinato (anche per il fattaccio dell'orso, che per avergli ucciso la cavalcatura, fu costretto a portarlo in groppa fino a Roma)

PRIMO CANTASTORIE. (a voce spiegata, guardandosi in giro con fare compiaciuto) Dente de Auronzo, gnoche, zenza che ve ofendéve … ncuoi son ca de sta bela piaza a contave na storia, de chele che ve farà restà dute a bocia verta, e forse calchedun podarà anche comuovesse …

(si guarda attorno per calcolare l’effetto) ... L ERBA DE LIA! (Interviene il secondo cantastorie che semplifica il tutto traducendolo in italiano)

SECONDO CANTASTORIE. Gente di Auronzo, “gnocchi”, senza che dobbiate offendervi. Oggi siamo qui in questa bella piazza a raccontarvi una storia che vi farà rimanere tutti a bocca aperta, e forse qualcuno potrà anche commuoversi! L’erba di Lia!

(musica) PRIMO CANTASTORIE. Tante, ma tante ane fa, ncora gnante del Concilio de Trento, ca n Auronzo era tenpe dure … na fame, che le sorize scanpaa fora dai nauze co le lagreme ai oce. Malatìe de na sorta che de pedo no podea capitià. Po sta val, longa e strenta, passaa de dute le genìe… ma soralduto (ammiccando) todesse! Agnó che i ruaa, no cressèa pi nuia! (musica)

S. AGNESE. La pore dente avèa belo magnou dute le erbe che se podèa e anche chele che no se podèa e no restaa autro che preà i Sante che li ide. De cesa, apede l pree, anche lui magruto, se nvocaa S. Ostìna e San Luguan, Sante nostrane che avarae capìu meo ce che era pi de besuoi.

(musica, poi il gruppo inizia a recitare; ad uno ad uno, poi incalzante tutto il gruppo, la preghiera ai Santi patroni).

Santa Ostina n tin de puina
San Luguan daseme pan
autre Sante agnó che sé
algo apede proedé.

PRIMO CANTASTORIE. Vivièa de na ciasa, do a Zardùs, na braa femena che se ciamaa Lia. Nessun savèa cuante ane che la avesse, e a chi che aussaa dì a domandà, la respondèa senpro de avé … i ane de la luna.
ALTRO SANTO. Fato stà che sta femena era tanto benvoluda da la dente, porcé che la savèa curià tante malatie con erbe che solo ela cognossèa.
S. BARBARA. Su la fornela era senpro n caldrin che boèa e inze la betèa le erbe che la dèa a rencurià. Erbe tanto bone porcé che le cressèa, disièa ela, agnó che era passou l orse de San Luguan.
S. CATERINA. A la dente de Auronzo no parèa vero, e por sdebetasse i pagaa con chel che i podèa. i pi siore lassaa algo de schei, ma la pi parte dasèa nos-cè vuove, na meda sea de rave o na scudiela de fasuoi.
S. CHIARA. L pioan avèa l so dafèi a convinze i auronzane che era meo preà l Signor e portà algo de canonega pitiosto che dì davòi de na femena de chela sorta!
S. AGOSTINO. Ma la pi parte de chi che avèa besuoi no sentìa da chela rea e cuanche ocorèa, i ciapaa l truoi de Zardùs.
SECONDO CANTASTORIE. Si sa come vanno le cose … a forza di trafficare attorno a gente malata, un giorno si ammala anche lei. Qualche giorno non era tanto dal vres, ma gli anni erano quelli, e l’orso di San Lucano andava sempre più lontano.

Passa un giorno, passa un altro, Lia non si vedeva più e la gente aspettava invano davanti al suo portone. Quelli che, mattinieri andavano a guarnà le vace, speravano sempre di vedere qualcosa che si muovesse… magari uno straccio messo ad asciugare o un po’ di fumo dal camino. Niente!… Niente … Povera Lia, sembrava scomparsa. (musica)

S. FRANCESCO. Na bonora, ntanto che sonaa le avemarie, passa da chela Gigio Olpe e chel che no é, l proa a ciamala.
GIGIO OLPE. Lia … Lia… ce mancia che no sé ncora levada?

(Lia appare al balcone)

LIA. Iòso Gigio, é nos-cè dis che no son nuia dal vres. É meo che me reguarde por calche dì… (pensierosa) Èi paura che n anema del purgatorio no me vòe pi ben e me ebe mandou na malora … savé ben come che và ste robe … ma ió son dura a morì e vo ben autro a fermame. Vedaré che n capo a doi dis starèi belo meo.
GIGIO. Alora ve saludo… e zercà de stà sana!

(musica - campane)

PRIMO CANTASTORIE. … Ntanto Lia no la podèa pi dafendesse dal mal. La proaa, una a l ota, dute le erbe che la dasèa a la dente, ma no era vres che l mal se fermasse.
SANTO. Na dì la beèa l aga, amara e trista da travaiasse … la proaa a magnà na erbata che becaa … la credèa che servisse … col resultato de fèi olche duta la gnote. La bete sul stomego na papeta con dute le porcarie che ncora no la avèa proou. Nuia!!! Pore Lia, no la savèa pi da ce parte giriasse.

(il gruppo recita la canzone di Lia)
Nessun’erba della Lia
mitigava il suo dolor;
né radici e polverine
né cipolla o un po’ di vin.
Camomilla e passiflora,
dragoncello e rosmarin,
suffumigi, pappettine
ed infusi e non so che.

SECONDO CANTASTORIE. Una sera quando era proprio a segno, pensò bene di pregare quei santi che spesso scomodava per gli altri. Con la corona del rosario in mano, prega con tanta devozione e piano piano si addormenta.

SANTO. Chel che no é, ntanto che la sogna, Santa Ostina e San Luguan i se presenta e la ciama.

(Musica … si entra nel sogno di Lia)

S. GIUSTINA. (parla in padovano) … Lia Lia, te me gà ciamà e son rivada…
S. LUCANO. (ironico, alludendo a quante volte Lia, per cose di nessun conto, lo chiama) Por na ota te ne ciame! De ce asto besuoi ncuoi?

(Nel sogno, Lia cade in ginocchio ed a mani giunte, statuaria, si rivolge fiduciosa ai due santi esprimendosi in un tentativo di lingua dotta per meglio sottolineare il rispetto e la reverenza incondizionata verso i santi)

LIA. Santi benedeti, anime beate de lo paradiso, vardate come che è ridota la vostra Lia! Non mangia e quasi non riesce a caminare. Mi meto in ginochione davante a la vostra testa incoronata. Guaritemi, ve ne prego!
S. LUCANO. (con tono di rimprovero) Cuanche te ne ciamae por nbroià la pore dente no te avèe tanta voia de ndoneate dobas … A contà la storia de le erbe benedete da le zate del mè orse… te dèe via galiva…co la lenga zenza besuoi de ndoneate!
S. GIUSTINA. Mi te go sempre scoltada, Lia, anca quando che te fasevi la sempia… co i to impiastri de erbe mate.
S. LUCANO. Me par che calche ota te ne ebe tolesto pol zesto … no te par che i Sante ebe algo de meo da fèi che tegnì man ai to inbroie?
S. GIUSTINA. Anca mi gavarìa da lagnarme, Lia. Sètu quenti che ne prega par calcossa de n fiatin più serio?
LIA. (dispiaciuta ed implorante) Vi priego e vi ripriego… Santi benedeti che dimorate nelo zielo, salvate da lo male Lia, che farà tuto quello che volarete!!!
S. LUCANO. (con tono più comprensivo). Avon vedù che te sos proprio betuda mal … pore femena, e che ades te ne pree con cuor senziero. Alora scolta polito e no stà perde na parola de chel che te digarà Giustina.
LIA. (con voce tremante) … duto chello che volarete, Santi beatissimi!
S. GIUSTINA. (con tono dolce) Lia, fia mia … mi te mostro na sorta de erba che ti no te ghè mai vista. La cresse nte n liogo che voialtri ciamé Col Burgiou. (La Santa tende il braccio e con il dito indica la direzione) doman xe l sete de otobre, la me festa, e ti te ndarà dove che te gò dìto e te cavarà n poca de sta erba te la fa boier, te bevarà l acqua e te metarà l erba sul pèto, par zinque giorni, recitando l rosario con tanta devozion! Te ghè capì tuto?
S. LUCANO. Me racomando, no stà fèi la sema … sta ota la pel é la toa! Stà atenta però, che gnanche neautre Sante fason nuia por nuia. Porché vade duto a bon fin chel che te à dito Giustina, te as da dà ai porete almanco metà de duto chel che te as fregou … sosto dacordo?
LIA. (che ha ascoltato con lo sguardo a terra, tremante) … Beati de lo paradiso, protetori de Auronzo, la vostra Lia vi ha ascoltati con divozione, e promete con il bacio de la Santissima croce di fare e obbedire quanto avete dito.

(I Santi scompaiono) (musica)

PRIMO CANTASTORIE. L indoman, pore Lia, la se desseda duta sudiada e co na ziera … la se pensa de duto chel che la à visto n sogno la va de stala, la deslea la mula e pian pian la se nvìa inze por Socosta. Chel che no è la vede duta la sena che Santa Ostina i avèa mostrou fin le piante duto conpai
SECONDO CANTASTORIE. Vicino ad un albero, le sembra di vedere proprio quell'erba che Santa Giustina le aveva mostrato. pian piano raccoglie molte foglie che mette nel sacchetto. Prima di avviarsi verso casa, guarda per bene tutto, per ricordarsi con esattezza il luogo, semmai in futuro servisse tornarci ancora.
CANTASTORIE. … Co la é a ciasa, la bete a bòe l erba e la fèi duto come che i era stou dito.
SECONDO CANTASTORIE. Dopo cinque giorni, come predetto da Santa Giustina, Lia si rimette in salute ed in poco tempo le ritornano le forze, meglio di prima. Non le restava che rispettare la promessa, e così distribuisce ai poveri, che nel frattempo si andavano accalcando vicino alla sua porta, quello che loro erano stati costretti a pagare per mezza scodella di acqua colorata.
PRIMO CANTASTORIE. I dis che la à vivìu ncora n bar de ane e cuan che la é duda de chel autro mondo, la ebe ciatou a spitiala San Luguan co l orse e Santa Ostina che i fasea ignoto Mah! Fato stà che anche ncuoi che é belo passade tante, ma tante ane, é ncora calchedun che, cuanche và a dota, parcura sta erba, che da alora la dente ciama l erba de Lia.

FINE


(Auronzo