Software libero pensiero libero/Volume I/Parte prima/La comunità si dissolve

Da Wikisource.
Volume I
Parte prima
La comunità si dissolve

../La prima comunità di condivisione del software ../Una difficile scelta morale IncludiIntestazione 20 luglio 2008 75% Open Source

Parte prima - La prima comunità di condivisione del software Parte prima - Una difficile scelta morale


La comunità si dissolve

La situazione cambiò drasticamente all’inizio degli anni ’80, con la dissoluzione della comunità hacker del laboratorio d’Intelligenza Artificiale seguita dalla decisione della Digital di cessare la produzione del computer PDP-10. Nel 1981 la Symbolics, nata da una costola del laboratorio stesso, gli aveva sottratto quasi tutti gli hacker e l’esiguo gruppo rimasto fu incapace di sostenersi (il libro Hackers di Steve Levy narra questi eventi, oltre a fornire una fedele ricostruzione della comunità ai suoi albori [in italiano: Hackers, Shake Edizioni Underground, 1996]). Quando nel 1982 il laboratorio di Intelligenza Artificiale acquistò un nuovo PDP-10, i sistemisti decisero di utilizzare il sistema timesharing non libero della Digital piuttosto che ITS.

Poco tempo dopo la Digital decise di cessare la produzione della serie PDP-10. La sua architettura, elegante e potente negli anni ’60, non poteva essere estesa in modo naturale ai maggiori spazi di intervento che andavano materializzandosi negli anni ’80. Questo stava a significare che quasi tutti i programmi che formavano ITS divenivano obsoleti. Ciò rappresentò l’ultimo chiodo conficcato nella bara di ITS; 15 anni di lavoro andati in fumo.

I moderni elaboratori di quell’epoca, come il VAX o il 68020, avevano il proprio sistema operativo, ma nessuno di questi era libero: si doveva firmare un accordo di non-diffusione persino per ottenerne una copia eseguibile.

Questo significava che il primo passo per usare un computer era promettere di negare aiuto al proprio vicino. Una comunità cooperante era vietata. La regola creata dai proprietari di software proprietario era: «se condividi il software col tuo vicino sei un pirata. Se vuoi modifiche, pregaci di farle».

L’idea che la concezione sociale di software proprietario - cioè il sistema che impone che il software non possa essere condiviso o modificato - sia antisociale, contraria all’etica, semplicemente sbagliata, può apparire sorprendente a qualche lettore. Ma che altro possiamo dire di un sistema che si basa sul dividere utenti e lasciarli senza aiuto? Quei lettori che trovano sorprendente l’idea possono aver data per scontata la concezione sociale di software proprietario, o averla giudicata utilizzando lo stesso metro suggerito dal mercato del software proprietario. I produttori di software hanno lavorato a lungo e attivamente per diffondere la convinzione che c’è un solo modo di vedere la cosa.

Quando i produttori di software parlano di "difendere" i propri "diritti" o di "fermare la pirateria", quello che dicono è in realtà secondario. Il vero messaggio in quelle affermazioni sta nelle assunzioni inespresse, che essi danno per scontate; vogliono che siano accettate acriticamente. Esaminiamole, dunque.

Un primo assunto è che le aziende produttrici di software abbiano il diritto naturale indiscutibile di proprietà sul software e, di conseguenza, abbiano controllo su tutti i suoi utenti. Se questo fosse un diritto naturale, non potremmo sollevare obiezioni, indipendentemente dal danno che possa recare ad altri. È interessante notare che, negli Stati Uniti, sia la costituzione che la giurisprudenza rifiutano questa posizione: il diritto d’autore non è un diritto naturale, ma un monopolio imposto dal governo che limita il diritto naturale degli utenti a effettuare delle copie.

Un’altra assunzione inespressa è che la sola cosa importante del software sia il lavoro che consente di fare - vale a dire che noi utenti non dobbiamo preoccuparci del tipo di società in cui ci è permesso vivere.

Un terzo assunto è che non avremmo software utilizzabile (o meglio, che non potremmo mai avere un programma per fare questo o quell’altro particolare lavoro) se non riconoscessimo ai produttori il controllo sugli utenti di quei programmi. Quest’assunzione avrebbe potuto sembrare plausibile, prima che il movimento del software libero dimostrasse che possiamo scrivere quantità di programmi utili senza bisogno di metterci dei catenacci.

Se rifiutiamo di accettare queste assunzioni, giudicando queste questioni con comuni criteri di moralità e di buon senso dopo aver messo al primo posto gli interessi degli utenti, tenendo conto che gli utenti vengono prima di tutto, arriviamo a conclusioni del tutto differenti. Chi usa un calcolatore dovrebbe essere libero di modificare i programmi per adattarli alle proprie necessità, ed essere libero di condividere il software, poiché aiutare gli altri è alla base della società.