Pagina:Anonimo - Matematiche Fascicolo primo, 1837.djvu/22: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
m +template pg
 
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 7: Riga 7:
In questa guisa il numero parziale di trè cifre, che costituisce la prima delle parti, in cui è stato spezzato il numero totale proposto, essendo un numero di unità semplici, le quali si possono anche chiamare ''uni'', quello, che costituisce la seconda, terza, quarta, quinta, ... parte sarà un numero respettivamente di ''milli'', ''milioni'', ''bilioni'', ''trilioni'', ...
In questa guisa il numero parziale di trè cifre, che costituisce la prima delle parti, in cui è stato spezzato il numero totale proposto, essendo un numero di unità semplici, le quali si possono anche chiamare ''uni'', quello, che costituisce la seconda, terza, quarta, quinta, ... parte sarà un numero respettivamente di ''milli'', ''milioni'', ''bilioni'', ''trilioni'', ...


Enunciando dunque co’ nomi di già imparati ([[Matematiche Fascicolo primo/Tema I - Capitolo I#15|15]]) ciascuna di queste parti, ed a cominciar da destra verso sinistra all’enunciato della seconda parte aggiungendo la parola ''milli'' o ''mila'', a quello della terza la parola ''milioni'', a quello della quarta la parola ''bilioni'', od anche ''milliardi'',, se si vuole; a quello della quinta la parola ''trilioni'', e così di seguito, il numero totale proposto, di quali e quante mai cifre si componga, leggendolo co’ medesimi {{Pt|no-|}}
Enunciando dunque co’ nomi di già imparati {{Pg|20#15|(15)}} ciascuna di queste parti, ed a cominciar da destra verso sinistra all’enunciato della seconda parte aggiungendo la parola ''milli'' o ''mila'', a quello della terza la parola ''milioni'', a quello della quarta la parola ''bilioni'', od anche ''milliardi'',, se si vuole; a quello della quinta la parola ''trilioni'', e così di seguito, il numero totale proposto, di quali e quante mai cifre si componga, leggendolo co’ medesimi {{Pt|no-|}}

Versione attuale delle 00:56, 4 mar 2019


23


3.° Il numero, che compone una unità del 13.° ordine, e che si può pur chiamar mille in confronto d’una unità del 10°, un milione in confronto d’una unità del 7°, ed un bilione in confronto d’una unità del 4° si chiami trilione in confronto della medesima unità semplice primitiva.

E così, via discorrendo, si usino successivamente le parole quadrilione, quintilione, sestilione, ....

In questa guisa il numero parziale di trè cifre, che costituisce la prima delle parti, in cui è stato spezzato il numero totale proposto, essendo un numero di unità semplici, le quali si possono anche chiamare uni, quello, che costituisce la seconda, terza, quarta, quinta, ... parte sarà un numero respettivamente di milli, milioni, bilioni, trilioni, ...

Enunciando dunque co’ nomi di già imparati (15) ciascuna di queste parti, ed a cominciar da destra verso sinistra all’enunciato della seconda parte aggiungendo la parola milli o mila, a quello della terza la parola milioni, a quello della quarta la parola bilioni, od anche milliardi,, se si vuole; a quello della quinta la parola trilioni, e così di seguito, il numero totale proposto, di quali e quante mai cifre si componga, leggendolo co’ medesimi no-