Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Mostro i risultati per memini. Nessun risultato trovato per Memoins.
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • Benaglio (Pavia, 1849 – Azzate, 6 maggio 1897greg.), nota anche con lo pseudonimo di Memini, scrittrice italiana. Wikipedia Wikiquote Commons Voce enciclopedica su...
    1 KB (127 parole) - 22:31, 16 lug 2018
  • BenaglioMemini - Mia, Milano, Galli, 1884.djvu Mia Ines Castellani Fantoni Benaglio 1884 Informazioni sulla fonte del testo [p. Frontespizio modifica] MEMINI...
    2 KB (148 parole) - 16:44, 2 apr 2020
  • <dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Prose_campestri/Tecum_etenim_longos_memini_consumere_soles&oldid=-</dc:identifier> <dc:revisiondatestamp>201307122...
    955 byte (1 586 parole) - 21:57, 12 lug 2013
  • moderni, lo considerano e chiamano difettivo, come memini, né piú né meno. Dunque gli suppongono un altro tema, e questo ignoto, come a memini, odi ec....
    809 byte (401 parole) - 21:05, 5 dic 2015
  • di scrittura. Tale, per esempio, sarebbe il verbo μνάω, tema di memini (il qual memini è fatto per duplicazione della m, come in greco μέμνημαι) e come...
    793 byte (362 parole) - 10:34, 21 dic 2015
  • però ch’io non ho forse ragione alcuna per dire meno piuttosto che mino. Memini può esser da meno (come cecidi da caedo ec.) e da mino ugualmente. Ma pur...
    803 byte (429 parole) - 14:11, 1 mar 2019
  • ho trovato nel fresco libro dalla veste ideale che non inganna. Chi è Memini? Io non so. Ma credo di poter affermare che abbiamo a fare con una vera...
    871 byte (1 506 parole) - 16:20, 5 nov 2021
  • fero ingenti perculsus amore, Accipiant  (1817)    Tecum etenim longos memini consumere soles, et tecum primas epulis decerpere noctes  (1817)    Lucentemque...
    4 KB (394 parole) - 07:46, 16 feb 2024
  • quarum sacra fero ingenti perculsus amore, Accipiant   Tecum etenim longos memini consumere soles, et tecum primas epulis decerpere noctes   Lucentemque globum...
    3 KB (289 parole) - 16:34, 22 mar 2021
  • duplicazioni alla greca si trovano pure in latino (come quelle de’ perfetti memini, cecidi ec.) sieno veramente latine di origine, o greche, o comuni anticamente...
    808 byte (381 parole) - 14:57, 29 nov 2014
  • fine; la niuna libertà (19 dicembre 1822). *   Quoties g est ante n, toties memini me videre in antiquis codd. si quando vocabulum divideretur (nel fine o...
    809 byte (335 parole) - 21:48, 5 dic 2015
  • mentum dell’inusitato meno di cui non sussiste in latino che il perfetto memini, e del quale altrove? (9 decembre, Vigilia della Venuta della S. Casa, 1823)...
    803 byte (417 parole) - 14:05, 1 mar 2019
  • quarum sacra fero ingenti perculsus amore, Accipiant     Tecum etenim longos memini consumere soles, et tecum primas epulis decerpere noctes     Lucentemque...
    4 KB (396 parole) - 16:30, 22 mar 2021
  • Tacuissem equidem, credo, ni Silvani ipsius verba me coegissent ad calamum. Memini enim me legisse, et tu meminisse debes, in eiusdem Silvani commentariis...
    969 byte (1 366 parole) - 09:15, 15 mar 2021
  • gennaio, domenica, 1824). *    Al detto altrove dell’antico meno (tema di memini) e del nostro rammentare ec., che forse ne deriva ec., aggiungi mentio,...
    805 byte (438 parole) - 15:29, 4 apr 2019
  • paragonino co’ verbi latini commentari e s’altri tali ve n’ha, da meno poi memini, o da miniscor o da’ composti di questo o quello ec. (16 gennaio 1824)....
    803 byte (518 parole) - 15:30, 4 apr 2019
  • per ethera vulpes, grux trahat ac anser pariter per rura quadrigas! Si memini, tu nuper haras mundare solebas, 30et scabiem morsusque canum seu vulnera...
    947 byte (1 477 parole) - 09:05, 15 mar 2021
  • summus Apollo, iusserit ut lauro tua cingas tempora sacra. 70Sed cedam. Memini puerum dixisse Goliam esse polos superúm, campos mortalibus esse concessos...
    945 byte (1 064 parole) - 09:05, 15 mar 2021
  • de materia hac, etsi minus plene, tecum tamen sentiens, alibi scripsisse memini, satis erit ad presens adversus tales hec pauca iterasse. Post hec sentio...
    979 byte (2 370 parole) - 09:16, 15 mar 2021
  • tardus, in fine velocissimus. Audi illum in Meteoris ita concinentem: Nam memini quondam, Icario de sidere lapsum squalentem præferre comam, tardoque meatu...
    4 KB (589 parole) - 17:52, 17 apr 2011
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).