Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo VI/Indice e sommario

Da Wikisource.
Indice e sommario

../Prefazione ../Presentazione IncludiIntestazione 8 aprile 2019 25% Da definire

Tomo VI - Prefazione Tomo VI - Presentazione

[p. ix modifica]INDICE E SOMMARIO DEL TOMO SESTO, PARTE PRIMA Storia della Letteratura Italiana dall1 anno ucccc fino all’anno md. LIBRO PRIMO Pag. 3 Mezzi adoperati a promuover gli studi. C a t o I. Idea generale dello stato civile dell’Italia in questo secolo. I. (Continuazione e fine dello scisma d’Occidente. II. Pontificato di Eugenio Quarto e di Niccolò Quinto. III. Duchi di Milano sino al 1450. IV. Marchesi di Monferrato e duchi di Savoia. V. Gonzaghi ed Estensi. VI. Vicende del regno di Napoli fino al 1494 VII. Potenza de’ Medici. VIII. Vicende di Milano, e guerra di Napoli. IX. Famosi capitani in Italia e imperadori. X. Conti e duchi d* Urbino. Capo II. Pag. 34 Favore e munificenza de’ principi verso le lettere. I. Gara de’ principi nel promuover gli Studj. II. Favore ad essi accordato da I* ilippo Maria Visconti. III. E [p. x modifica]X dn Francesco Sforza. IV. Quanta parte in ciò avesse Cicco Simonetta. V. Munificenza di Lodovico il Moro verso le lettere. VI. Ad essa concorre R.irtolomineo Calchi. VII. E Jacopo Antiquario. VIII. Protezione accordata agli studj dal marchese Niccolò Terzo d' Este.

IX. Dal marchese Leonello. X. Dal duca Borso. XI E dal duca Ercole Primo XII. Grandi idee di Cosimo Medici. XIII. Come imitate da Pietro di lui figlio.

XIV. Elogio di Lorenzo de’ Medici. XV. Morte di esso narrata dal Poliziano. XVI. Vicende de’ figli di Lorenzo. XVII. Alfonso Primo re di Napoli, gran protettor delle scienze. XVIII. Ferdinando ne segue gli esempj. XIX. I Gonzaghi favoriscon le lettere. XX. Lo stesso fanno i marchesi di Monferrato. XXI I duchi di Savoia.

XXII. E i duchi d’Urbino. XXIII. Ed altri piccioli principi. XXIV. Quanto debban le lettere a Francesco Barbaro. XXV. E a Carlo Zeno. XXVI. Protezione accordata da’ papi alle scienze. XXVII. Cominciamenti di Niccolò Quinto. XXVIII. Suoi impieghi e suo pontificato. XXIX. Uomini dotti da lui chiamati e premiati. XXX. Elogi ad esso fatti. XXXI. Carattere di Pio Secondo. XXXII. Qual fede debbasi al Platina.

XXXIII. Pontificato di Sisto Quarto. XXXIV. Innocenzo VIII e Alessandro Sesto. Capo III. Pag. 111 Università ed altre pubbliche scuole ed accademie.

I. Idea delle scuole di questo secolo. II. Vicende di quelle di Bologna. III. E di quella di Padova. IV. Scuole dello Stato veneto. V. Notizie dello Studio fiorentino.

VI. Celebri professori ch’esso ebbe. VII. Risorgimento dell’università di Pisa. VIII. Scuole di Siena. IX. E di Arezzo. X. Stato dell’università di Pavia. XI. Fiore in cui era sotto gli Sforzeschi. XII. Contesa tra’ Piacentini e i Pavesi. XIII. Scuole novaresi. XIV. Università di Ferrara e di Napoli. XV. Scuole perugine.

XVI. Scuole romane. XVII. Università di Tornio. [p. xi modifica]XI XVIll. Università di Parma. XIX. Istituzione delle accademie. XX. Adunanze letterarie in S. Spirito a Firenze. XXI. Accademia platonica nella stessa città.

XXII. Accademia del Cardinal Bessarione in Roma.

XXIII. Accademia di Pomponio Leto. XXIV. Vicende di essa sotto Paolo Secondo. XXV. Diversità di racconti intorno alla medesima. XXVI. Risorgimento di essa.

XXVII. Accademia del Pontano in Napoli. XXVIII. Accademia di Aldo Manuzio. XXIX. Altre accademie. Capo IV. Pag. 173 Scoprimento di libri, introduzione della stampa, biblioteche.

I. Entusiasmo degli Italiani nel ricercare codici antichi. II. Libri portati di Grecia da Guarino e dall’Aurispa. III. Contese per essi tra il Filelfo ed altri letterati. IV. Scoperte di codici fatte da Poggio fiorentino.

V. Altri libri scoperti. VI. Gara de’ principi e degli eruditi nel procacciarseli. VII. Impegno di Tommaso da Sarzana in raccoglierli. VIII. Libri portati in Italia dalla Germania e dalla Francia. IX. Elogio di Niccolò Niccoli.

X. Accuse a lui date da alcuni. XI. Idea di una pubblica biblioteca da lui formata. XII. Biblioteche di Cosimo de’ Medici XIII. Altre biblioteche in Firenze. XIV. Premura di Lorenzo de’ Medici nel radunar libri. XV. Vicende della biblioteca Medicea. XVI. Altri Fiorentini raccoglitori!! di libri. XA II. Stalo della biblioteca Vaticana. XVIII Nuova fabbrica di essa e suoi bibliotecari!!. XIX Biblioteca Estense in Ferrara. XX. Del Cardinal Bessarioue in \ euezia. XXI. Dispersione della regia biblioteca di Napoli. XXII. E di quella di Pavia. XXIII. Biblioteca de’ duchi d’Urbino. XXIV. Biblioteca di S. Daniello nel Friuli. XXV. Altre biblioteche private. XXVI. Il re Mattia Corvino fa raccoglier libri in Italia. XXVII. Invenzion della stampa. XXVIII. Esame di alcune pretese antiche edizioni italiane. XXIX. Prime edizioni in Subiaco e in Roma. XXX. Stampa di Udalrico Gallo.

XXXI. Quanto quest’arte si perfezionasse in Italia. [p. xii modifica]XII

XXXII. Introdotta in quasi tutte le città italiane.

XXXIII. Libri ebraici stampati prima che altrove in Italia. XXXIV. Bellezza de’ caratteri, e correzione de’ libri. XXXV. Elogio di Aldo Manuzio il Vecchio.

XXXVI. Notizie della sua stamperia. XXXVII. Sue infelici vicende e sua morte. Capo V. Pag. jG-j Scoprimento e raccolte d’antichità.

I. Come si cominciassero a raccogliere le antichità.

II. Notizie di Ciriaco d’Ancona. III. Suoi cominciamenti e suoi primi viaggi. IV. Altri viaggi da esso fatti. V. Suo impegno nel ricercare le antichità. VI. Suoi viaggi e sue ricerche in Italia. VII. Continuazione de’ viaggi e delle vicende di Ciriaco. VIII. Frammenti di relazione pubblicatine. IX. Ultimi suoi viaggi, e sua morte.

X. Apologia de’ monumenti da lui raccolti. XI. Altri ricercatori d’antichità. XII. Raccolta di esso fatta da Lorenzo de’ Medici. XIII. Collezione fattane dal Ferrarini in Reggio. XIV. Felice Feliciano raccoglitore d’antichità. XV. Giovanni Marcanuova. XVI. Girolamo Bologni. XVII. Raccoglitori d’antichità in Roma.

XVIII. Quanto le ammasse Paolo Secondo. Capo VI. Pag. 3.4 Viaggi e scoprimento del f A inerirà.

I. Viaggi da molti fatti per motivo di erudizione.

II. Planisfero di F. Mauro camaldolese. III. Quanto contribuisser gli Italiani alle scoperte de’ Portoghesi.

IV. Quanta parte avesse in esse il Cademosto. V. Suoi viaggi. VI. Contiuuazion de’ medesimi. VII. Scrittori che ragionano del Colombo. VIII. Questione intorno alla sua patria 4 ragioni de’ Genovesi. IX. Ragioni de’ [p. xiii modifica]XIII Piacentini. X. Ragioni de’ Monferrini. XI. Opinioni di diversi scrittori. XII. Come si possano conciliare i documenti piacentini co’ genovesi. XIII. Cominciamenti e primi viaggi del Colombo. XIV. Progetti da lui fatti a diverse corti. XV. Suo primo viaggio. XVI. Secondo viaggio. XVII. Terzo viaggio. XV 111. Ultimo viaggio, e sua morte. XIX. Notizie di Amerigo Vespucci. XX. Se egli abbia scoperto il continente d’America. XXI. Se fosse condottier della flotta su cui navigava. XXII. Relazioni de’ primi due suoi viaggi. XXIII. Altri suoi viaggi, e sua morte. XXIV. Navigazioni di Giovanni Cabotto. XXV. E di Sebastiano di lui tìglio. LIRllO SECONDO Pag. 38fi Scienze. Capo I. Studi sacri. I Copia di teologi in Italia. II. Per qual ragione non furon molti gl’illustri scrittori teologi. III. Questione intorno alla patria di Alessandro Quinto. IV. Suoi cominciamenti, e dignità da lui sostenute. V, Suo breve pontificato, e sue opere. VI. Notizie di Jacopo da Teramo, o d’Ancarano. VII. Elogio del cardino] Giovanni di Domenico. VIII. Sue vicende, e opere da lui composte. IX. Notizie del Cardinal Giordano degli Orsini.

X. Del Cardinal Niccolò Albergati. XI. Del Cardinal Giuliano Cesarini. XII. Del Cardinal Domenico da Capranica. XIII. Altri teologi. XIV. Teologi nel concilio di Firenze. XV. Elogio di Alberto da Sarziano. XVI. Altri teologi. XVII. Elogio di Agostino da Roma. XVIII. Di Gabriello da Spoleti e di Guglielmo Becchi. XIX. Di Ambrogio da Cora. XX. Di s. Giovanni da Capistrano.

XXI. Questioni teologiche nate in Italia. XXII. Notizie [p. xiv modifica]XIV di Domenico de’ Domenichi. XXIII. Di Lorenzo Roverella. XXIV. Altri teologi. XXV. Notizie di Paolo Cortese. XXVI. Sua vita e suoi studj. XXVII. Sue opere.

XXVIII. Impugnatori del giudaismo. XXIX. Scrittori di teologia morale: S. Antonino. XXX. Scrittori biblici.

XXXI. Scrittori di storia ecclesiastica. XXXII. Vite de’ Santi del Mombrizio. XXXIII. Storie degli Ordini religiosi. XXXIV. Storia de’ Papi: Notizie del Platina.

XXXV. Suo carattere, e sue opere. XXXVI. Jacopo Zeno: scrittori delle Vite de’ Papi. XXXVII. Elogio di Agostino Patrizi. XXXVIII. E di Bonifacio Simonetta. Capo II. Pag. 483 Filosofìa e Matematica.

I. Origine de’ progressi fatti dalla filosofia. II. Notizie di Paolo Veneto agostiniano. III. Di Paolo Albertini. IV. E di Paolo dalla Pergola. V. Opere di questi tre Paoli. VI. Elogio e notizie di Biagio Pelacane.

VII. Di Niccolò Fava. VIII. Di Lauro Querinj e di altri filosofi. IX. Greci venuti in Italia: Giovanni Argiropulo. X. Suoi viaggi e suoi studi. XI. Sue traduzioni ed altre opere. XII. Giorgio Gemisto promuove la filosofia platonica. XIII. Contese perciò nate: notizie del Cardinal Bessarione. XIV. Di Giorgio da Trabisonda.

XV. Sue diverse vicende. XVI. Altre circostanze della sua vita e de’ suoi studj. XVII. Sue opere. XVIII. Contesa per la filosofia di’ Platone. XIX. Accademia platonica in Firenze. XX. Marsiglio Ficino ne è uno de’ principali ornamenti. XXI. Sue opere. XXII. Primi studj del celebre Giovanni Pico. XXIII. Sua celebre disputa, suoi ultimi anni e sua morte. XXIV. Sue opere. XXV. Quanto si dilatasse la filosofia platonica.

XXVI. Più altri filosofi. XXVII. Cominciamenti di Galeotto Marzio. XXVIII. Suo soggiorno alla corte di Mattia Corvino. XXIX. Sue diverse vicende. XXX. Sua morte e sue opere. XXXI. Elogio di Antonio Galateo.

XXXII. L’astrologia giudiziaria continua ad essere I [p. xv modifica]XV coltivata. XXIII. Giovanni Bianchini valoroso astronomo. XXXIV. Domenico Maria Novara maestro del Copernico. XXXV. Altri astronomi. XXXVI. Libri scritti in favore e contro dell'astrologia. XXXVII. Notizie di Lorenzo Buonincontri. XXXV III. Di Paolo Toscanelli, e del suo gnomone. XXXIX. Astronomi stranieri in Italia. XL. Matematici: Luca Pacioli. XLI. Principii di Leon Battista Alberti. XLII. Suoi studj, e sua morte. XLIII. Suo carattere. XLIV. Sue opere e sue scoperte. XLV. Roberto Valturio scrittor di arte militare. XLVI. Scrittori di musica. XLVII. Storia naturale e filosofia morale. XLVI IL Opere di filosofia morale del Fontano.