Personaggi
../Professori d'orchestra
../Atto Primo
IncludiIntestazione
16 settembre 2014
100%
Da definire
<dc:title> Tebaldo e Isolina </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Gaetano Rossi</dc:creator>
<dc:date>1828</dc:date>
<dc:subject></dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation>Indice:Tebaldo e Isolina.djvu</dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Tebaldo_e_Isolina/Personaggi&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20160303151214</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Tebaldo_e_Isolina/Personaggi&oldid=-
20160303151214
Tebaldo e Isolina - Personaggi Gaetano Rossi1828Tebaldo e Isolina.djvu
[p. 6 modifica]
BOEMONDO d’Altemburgo
- Sig. Gaetano Crivelli
TEBALDO di lui figlio col nome di SIGERTO
- Sig. Adelaide Maldotti
ERMANNO di Tromberga
- Sig. Giovacchino Vestri
GEROLDO (di lui) Sig. Giuseppe Franchini
ISOLINA (figli) Sig. Clementina Fanti
CLEMENZA congiunta dei Tromberga
- Sig. Manetta Bramati
- Cavalieri di varie Nazioni
- Congiunti ed Amici d’Ermanno
- Cavalieri con Boemondo
- Vassalli di Altemburgo
- Maestri, e Giudici del Campo
- Araldi, Scudieri varj
- Paggi, Damigelle
- Guardie, Soldati, Vassalli
|
L’azione è nella Misnia nel Castello d’Altemburgo
La Musica è del celebre Maestro Cav. Morlacchi